<<

TORNANO A CASTELLI OPERE TRAFUGATE NEGLI ANNI SETTANTA

Si tratta di due piatti di Aurelio Grue e della Croce astile in argento del XIV secolo

CASTELLI - Sono state presentate oggi nella sala consiliare del Comune di Castelli le importanti opere che i Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio culturale hanno restituito al Museo delle Ceramiche e alla comunità di Castelli. Si tratta innanzitutto di due preziosi tondi di Aurelio Grue raffiguranti l’uno la mietitura e l’altro un tradizionale paesaggio castellano, realizzati con le grandi maestria e raffinatezza che caratterizzano sempre l’autore. Le due opere furono sottratte alla collezione civica durante un furto che negli anni 70 ha privato Castelli di numerosi manufatti allora esposti nella Sala Consiliare. Grazie all’incessante e capillare lavoro dei Carabinieri TPC e al riconoscimento fatto a seguito di un approfondito lavoro di ricerca effettuato dal presidente Ing. Giuseppe Matricardi che ha potuto in tal modo fugare ogni dubbio, oggi queste opere potranno tornare ad essere fruite dai castellani e dal numeroso pubblico di visitatori che quotidianamente visita il Museo delle Ceramiche di Castelli.
L’occasione della restituzione dei tondi di Aurelio Grue si unisce ad un altro momento storico per la comunità di Castelli, il ritorno della Croce astile in argento del XIV secolo anch’essa illecitamente sottratta alla comunità castellana negli anni 60. La denuncia di scomparsa risale al 1967 ad opera di Giovanni Olivieri e la sua presenza al Museo di Sant’Agostino di Genova fu primariamente segnalata dal professor Valentino Pace cui vanno i sentiti ringraziamenti della comunità tutta. A seguito di un lungo e impegnativo lavoro svolto nel silenzio della burocrazia tra Carabinieri TPC, Sovrintendenza ed Amministrazione comunale e grazie alla disponibilità della Diocesi di Teramo Atri e del Parroco Don Franco D’Angelo, la croce potrà tornare a Castelli. Ad accoglierla sarà il Museo delle Ceramiche che dedicherà una sala apposita ad opere “extra-ceramica” di grandissimo interesse, sala con un allestimento semplice ed elegante, intitolato Extra tempus e curato della direttrice Professoressa Paola Di Felice. L’Amministrazione comunale, rappresentata oggi dalla Consigliera incaricata Alessia Di Stefano che in prima persona ha gestito le pratiche e le relazioni, si dice entusiasta di questo prezioso ri-arricchimento del Museo e della comunità ed annuncia la prossima presentazione ufficiale delle nuove opere e del nuovo allestimento del Museo che le ospiterà presso il Museo stesso.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.