SPOLTORE - Il 5 e 6 luglio, il passato ritorna presente per vivere appieno il Fascino del Medioevo: un evento ideato e organizzato per la prima volta nel 2017 che anno dopo anno è riuscito letteralmente ad esplodere riportando indietro le lancette del tempo fino al XIII secolo in un mix vincente tra storia, leggende, giochi, danze e gastronomia. A partire dalle 11.30, in piazza Di Marzio, D'Albenzio e Largo San Giovanni, allestimento di espositori, artigianato medievale, suppellettili, rastrelliere con vari tipi di armi per ricreare un accampamento di armati e la vita militare del XIII, XIV e XV secolo. Attivo un servizio di bus navetta, che dal parcheggio in via Fellini, nel pressi del Centro L'Arca, porterà nel centro storico a partire dalle ore 16.00. Il programma seguirà gli stessi orari per entrambe le giornate: in primo piano le esibizioni musicali dei Rota Temporis, di ritorno da un tour in Florida e impegnati in questi giorni anche a Gardaland, e gli spettacoli conclusivi delle 23.00 in Largo San Giovanni con le dimostrazioni di arti manipolatorie del fuoco, e la presenza dei Mercenari d'Oriente. Si comincia alle ore 17 in piazza Di Marzio con lo spettacolo in stile medievale, tra musica e giullarate. Alle 18.00 la grande sfilata del Corteo Storico tra sbandieratori, arcieri, armigeri, musici e altri figuranti. Partenza da Piazza D'Albenzio. Alle ore 18.15 in Piazza Di Marzio esibizione di sbandieratori e tamburini, danze medievali a cura della scuola Danz'é centopercentodanza e giochi di prestigio per bambini e adulti. Ore 19.00 in piazza Di Marzio la cerimonia di ordinazione di un cavaliere templare, seguita da una dimostrazione di combattimento. Alle 19.30 è previsto un viaggio incantato nel Medioevo, con scene di vita ricreare in piazza D'Albenzio a cura della delezione di Castel di Castro. A seguire, piccolo teatro in costume e avvincente dimostrazione di un duello. Ore 20.30, spettacolo di danza antica in Largo San Giovanni, arricchita da sbandieratori e combattimenti. Ore 21, si replica in largo San Giovanni lo spettacolo a cura della scuola Danz'è centopercentodanza. Ore 21 in Largo San Giovanni, concerto di musica antica, spettacolo di giocoleria e cantastorie. A seguire nella stessa piazza, dalle 22, spettacoli di combattimento con spada a una mano, a due mani e con lo scudo. Alle 22.30, la rievocazione dell'invasione di Spoltore del 1269 da parte dei mercenari di Rodolfo di Sassonia, con gli armigeri a difesa del Castello e alle 23 il gran finale, tra riti del fuoco (sabato) e monaci guerrieri (domenica).
Tra le novità un ballo medievale e ballo rinascimentale con i bambini, perché l'intento è celebrare i secoli dal XIII al XV. In conferenza stampa l'assessore Nada Di Giandomenico ha sottolineato l'impegno della famiglia Silvidii: "Persone come Enzo con il loro amore per Spoltore ci aiutano a rafforzare il senso di comunità, ci sono poi Laura Silvidii e la piccola Viola che sono un esempio per spronare i giovani a coltivare queste iniziative per il futuro". "L'estate di Spoltore è costellata da tanti eventi" ha aggiunto il sindaco Chiara Trulli "ringrazio per l'impegno l'assessore e tutte le associazioni, e questa è una perla nata dalla forte di volontà di Enzo di regalare alla città un evento memorabile in grado di ricreare l'epoca delle sue origini. Il Fascino del Medioevo a Spoltore unisce la divulgazione storica all’immaginario collettivo alimentato in ognuno di noi da libri, film, tv e spettacoli. La sempre maggiore attenzione per questo periodo del nostro passato non si limita agli aspetti più folkloristici, ma coinvolge uno stile di vita nel quale tanti di noi, senza dimenticare le molte difficoltà e asprezze dell’era, ritrovano qualità oggi diventate rare, come la semplicità dei rapporti e la lentezza del trascorrere del tempo. Questa manifestazione è anche l’opportunità di valorizzare il nostro centro storico nei suoi caratteri originari: il borgo di Spoltore è a tutti gli effetti una cittadina medievale e la due giorni organizzata dall’Associazione Gianni Silvidii permetterà ancora una volta ai visitatori di immergersi nel Medioevo, assaporare prodotti creati con metodi e ricette dell'epoca, assistere alle rappresentazioni che rievocano i combattimenti all'arma bianca, la falconeria, il tiro con l'arco, il corteggiamento, le danze. Tra dame, cavalieri, squilli di trombe e scintillio di spade, l’augurio è che in tanti scelgano l’ospitalità del nostro borgo per rallegrarsi con gastronomia, musica e divertimento circondati da mercanti, giullari, menestrelli, principi, scudieri e altri personaggi che prenderanno vita nella nostra estate". |