L’AQUILA - Il Giubileo dei Giovani 2025 si svolgerà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto. L'evento offrirà ai giovani un'opportunità unica di vivere la fede in comunione con il Papa e con giovani di tutto il mondo. Il programma prevede momenti di preghiera, riflessione, servizi di e celebrazioni liturgiche, oltre a incontri di testimonianze, condivisione e svago.
Circa duemilacinquecento giovani transiteranno per L’Aquila, in particolar modo nella Basilica di S. Maria di Collemaggio, in viaggio verso Roma per celebrare il Giubileo dei Giovani con Papa Leone XIV.
Di questi, circa mille giovani sosteranno nei giorni precedenti a L’Aquila, ospiti delle varie realtà ecclesiali dell’Arcidiocesi.
I gruppi più nutriti saranno quelli ospitati dalle famiglie del Movimento Neo-catecumenale dell’Aquila, poi quelli provenienti da Barcellona che staranno in gran parte a Pizzoli ospitati dal Comune e dalla Parrocchia ma anche nella Parrocchia di Barete. Altri gruppi, circa quattrocento, giungeranno dal Belgio e da varie parti d’Italia in particolare dalle diocesi di Lecce-Ugento S. Maria di Leuca, Adria-Rovigo, Verona, Milano, Chiavari.
Negli stessi giorni a Collemaggio sono attesi, divisi in gruppi, i restanti millecinquecento pellegrini ospiti del Movimento neo-catecumenale ed alloggiati nelle strutture ricettive della provincia dell’Aquila ricadenti anche nei territori delle diocesi di Sulmona-Valva e Avezzano.
Il 30 luglio, in preparazione al Giubileo dei Giovani, il Servizio diocesano di Pastorale Giovanile, guidato da don Jean Claude Rajaonarivelo, ha organizzato un pellegrinaggio a piedi per i giovani che saranno già giunti a L’Aquila, circa quattrocento.
Il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 7,30 presso i resti dell’antica Cattedrale di S. Massimo in Forcona, a Civita di Bagno. Alle 8 i giovani partiranno verso la basilica di S. Maria di Collemaggio, chiesa giubilare dell’Arcidiocesi e tempio della Perdonanza di S. Celestino V.
All’arrivo saranno accolti dall’Arcivescovo Metropolita, S. E. Mons. Antonio D’Angelo che alle ore 12 presiederà l’Eucarestia con i pellegrini, animata dal Coro diocesano San massimo, sezione giovani.
Il Parco del Sole sarà il luogo in cui i ragazzi consumeranno il pranzo al sacco prima di dirigersi verso il centro cittadino per una camminata in città.
La giornata terminerà presso l’Oratorio salesiano “San Giovanni Bosco” con una festa all’insegna della musica e della condivisione.
“La Chiesa Aquilana attende con profonda gioia questi giovani - ha dichiarato l’Arcivescovo mons. D’Angelo. Nel Messaggio che Papa Francesco scrisse in occasione della GMG del 2024, citando il profeta Isaia, invitò i giovani, in particola modo in questo anno giubilare, a non perdere mai la speranza. “«Quanti sperano nel Signore […] camminano senza stancarsi» (Is 40,31)”.
I giovani, spesso, come ricordava Papa Francesco, sono quelli che rischiano di pagare il prezzo più alto per l’incertezza del futuro del mondo. Anche noi, ospitando i giovani pellegrini verso Roma vorremmo ripetere loro l’invito a non perdere mai la fiducia e il coraggio perchè, come scrisse Papa Francesco ai giovani che sono i più esposti alle fragilità del momento presente: “Ancora oggi il Signore apre davanti a voi una strada e vi invita a percorrerla con gioia e speranza”. |