L'AQUILA – True Colors. Tessuti: movimento, colori, identità del MAXXI L’Aquila è una fonte ricchissima di ispirazione come prova il ricco cartellone di public program ESTATE AL MAXXI L'AQUILA | Libri, cinema e musica in corte che propone appuntamenti di approfondimento e intrattenimento culturale in dialogo con la mostra. Il programma è realizzato in collaborazione con le istituzioni e le associazioni culturali del territorio, con il sostegno di CdP – Cassa Depositi e Prestiti e il patrocinio del Comune dell’Aquila.
Tre gli appuntamenti per questa settimana.
Le ricamatrici, film del 2004 diretto da Éléonore Faucher, presentato alla Settimana internazionale della critica del 57º Festival di Cannes, è il titolo in programma mercoledì 23 luglio alle 19 proposto questa settimana da Federico Vittorini, presidente dell’Associazione L’Aquila Film Festival e curatore della rassegna che riunisce pellicole in dialogo con la mostra True Colors. Tessuti: movimento, colori, identità. In questa occasione sono i costumi presenti in mostra ad aver creato un legame con la pellicola dedicata al lavoro sartoriale. Il film celebra l’arte del ricamo e il valore simbolico dei costumi che, più o meno metaforicamente, ciascuno indossa per portare in scena la propria esistenza.
Per assistere alla proiezione è necessario prenotarsi dal sito www.maxxilaquila.art.
Giovedì 24 luglio alle 17.30, per il public program della mostra si terrà un laboratorio di meditazione tibetana, condotto da Maura Colamartini terapeuta e insegnante di meditazione che introdurrà e guiderà i partecipanti alla pratica della meditazione secondo la tradizione Buddista Tibetana. Nell’ottica dell’interconnessione e dell’interdipendenza delle pratiche artistiche, pratiche di cura e pratiche di vita, fonte di ispirazione per il laboratorio è l’opera Share, but it’s not fair (2012) di Paola Pivi che ha trasformato la volta della Sala della Voliera di Palazzo Ardinghelli con oltre 300 cuscini, realizzati con abiti di monaci tibetani, annodati e sospesi.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria sul sito www.maxxilaquila.art.
Venerdì 25 luglio alle 19 per gli appuntamenti dedicati alla musica e ai suoi nuovi linguaggi, i ragazzi dell’Associazione PULSE presentano Waves con ingresso libero fino a esaurimento posti. Attraverso due talk verranno approfonditi temi legati alla costruzione di un live set con il software e l’uso del vinile nel DJing, la pratica del mixaggio di sonorità per capire come nasce una performance di musica elettronica e quali strumenti, scelte e tecniche si celano dietro la costruzione di un live set. La serata si conclude con un live set, in cui vengono messe in pratica alcune delle tecniche illustrate.
Dal giovedì alla domenica nel mese di luglio e tutti i giorni nel mese di agosto con orario 11 – 19, con ingresso gratuito per i residenti aquilani, è possibile visitare True Colors. Tessuti: movimento, colori, identità, la mostra a cura di Monia Trombetta con Chiara Bertini, Fanny Borel e Donatella Saroli che raccoglie solo opere realizzate in tessuto. Intrecci, colori e materiali danno voce a tradizioni diverse e a culture che testimoniano ampio interesse per il tessuto come mezzo espressivo e artistico ma anche bene presente nella vita di ciascun individuo, popolo o comunità, di cui rappresenta l’identità più intima e profonda.
Nel mese di agosto, la Sala Studio osserverà gli stessi orari del Museo.
Gli appuntamenti dal 23 al 25 luglio
cinema | mercoledì 23 luglio ore 21
Le ricamatrici di Éléonore Faucher
su prenotazione online
public program | giovedì 24 luglio ore 17.30
Respiro, Corpo, Mente. Sessione pratica di Meditazione
ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria
musica | venerdì 25 luglio ore 19
Waves by PULSE
ingresso libero fino a esaurimento posti
|