SPOLTORE - "La foto va vista stampata, non su Instagram". Non ha dubbi Carlo D'Aurizio, curatore assieme a Federico De Nicola della seconda edizione dello Spoltore Fotofestival Naturalistico, il 25 e 26 Luglio in Piazza D'Albenzio condotta dalla giornalista Alessandra Renzetti. Una manifestazione, organizzata in collaborazione con Amministrazione Comunale, Spoltore Città della Fotografia e Pro Loco di Spoltore, per celebrare l'amore verso quella che, complice l'introduzione di nuove tecnologie come il digitale e l'intelligenza artificiale, rischia di diventare un'arte minore e meno celebrata. Novità di quest'anno è lo spazio dedicato al XXIV Concorso Fotografico Nazionale "La Genziana", a cura di Antonio Buzzelli e Franca Cauti, con 172 partecipanti. Nella due giorni ci saranno incontri, dibattiti, mostre fotografiche, videoproiezioni di immagini di maestosi paesaggi, di rari fenomeni naturali, di piccoli diamanti custodi della biodiversità, e di foto che testimoniano la quotidiana lotta per la sopravvivenza di numerose specie animali; immagini di forme e colori della natura, con l’obiettivo di far conoscere e salvaguardare la bellezza degli ecosistemi che ci circondano.
Inaugurazione il 25 luglio alle ore 18.00 in Piazza D’Albenzio, con la mostra delle fotografie premiate al 24° Concorso del Circolo Fotografico La Genziana; interverranno Chiara Trulli, Sindaco di Spoltore, Nada Di Giandomenico e Marzia Damiani, Assessore e consigliera, Antonio Buzzelli, Presidente dell’Associazione La Genziana, Luciano D’Angelo, fotografo, Carlo D’Aurizio, fotografo e organizzatore dell’evento, Andrea Morelli di Spoltore Città della Fotografia. Alle 19.15 si prosegue con "Neuroestetica e fotografia naturalistica, con Annarita Frullini; alle 19.30 si parla di aree protette e sostenibilità con "l'esperienza de Il Bosso" di Paolo Setta e le immersioni nel Tirino di Gioia Di Camillo. Alle 21.00 si prosegue con le videoproiezioni di immagini naturalistiche realizzate da Carlo D’Aurizio e Marino Baroncini. Ospiti di rilievo saranno Daniele Marson e Diana Crestan dell’Associazione BioArt Visual, con proiezioni di immagini dei più grandi fotografi naturalisti provenienti da numerosi paesi, e il fotografo Mauro Tronto, premiato in numerosi concorsi internazionali, che presenterà un suo lavoro fotografico su Castelluccio di Norcia e il Parco Nazionale dei Sibillini. Tra gli ospiti del 26 Luglio il pluripremiato Pierluigi Rizzato (alle 21.30), più volte campione del mondo di caccia fotografica: poi l'incontro sul riscaldamento climatico con Enrico Miccadei, professore Ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia, l’intervento di Mario Pellegrini, direttore della Riserva naturale Abetina di Rosello, l'editore Gaetano Basti, direttore della rivista D'Abruzzo. |