PESCARA - Dal 2 al 6 agosto torna il Tour della Coesistenza Uomo-Orso, l’iniziativa promossa dal WWF Italia in collaborazione con il Parco Nazionale della Maiella per sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della tutela dell’Orso bruno marsicano e delle regole di convivenza.
Il tour farà tappa in cinque paesi del Parco, con appuntamenti pomeridiani dalle 15:00 alle 19:30 nelle piazze principali:
il 2 agosto Campo di Giove, il 3 agosto a Guardiagrele, il 4 agosto a Pescocostanzo, il 5 agosto a Palena e il 6 agosto a Caramanico Terme.
Banchetti informativi, attività per bambini e momenti di confronto aperti al pubblico animeranno le tappe, trasformando le piazze in luoghi di dialogo sulla convivenza con l’Orso. In particolare, a Campo di Giove, Palena e Caramanico Terme si terranno incontri di approfondimento su temi come:
Tutelare l’Orso: a chi giova?
Regole di coesistenza?
Perché l’Orso si avvicina ai paesi?
“Il WWF – aggiunge Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo – sceglie da anni di essere nelle piazze, per incontrare e ascoltare i cittadini. Vogliamo costruire insieme un dialogo efficace, solo così possiamo sviluppare azioni concrete per una convivenza possibile”.
La natura delle Gole del Sagittario accoglierà, a partire da fine luglio, le famiglie per i Campi Orso organizzati nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Anversa degli Abruzzi.
Alloggiate nelle strutture della Riserva, le famiglie potranno vivere un’esperienza a contatto diretto con la natura. Un paesaggio di straordinaria bellezza farà da cornice alle attività guidate da esperti naturalisti e dal personale della Riserva, che accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle peculiarità dell’area protetta e dell’Orso marsicano. Il programma prevede escursioni nei sentieri più suggestivi, osservazioni e monitoraggi sul campo, laboratori creativi per adulti e bambini, oltre a incontri tematici che trasformeranno questo soggiorno in un’avventura educativa e significativa.
Tutte le iniziative del Tour e dei Campi Orso fanno parte della campagna nazionale Orso2x50 del WWF Italia, che punta a garantire un futuro all’Orso bruno marsicano. Si tratta di una sottospecie unica al mondo, la più rara d’Europa, ridotta oggi a una popolazione di appena 50-60 individui, distribuiti in alcune aree dell’Appennino centrale.
Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni, la specie continua a essere minacciata da bracconaggio, avvelenamenti, incidenti stradali e frammentazione dell’habitat.
“La pressione antropica sull’Orso è ancora troppo elevata – conclude Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo – e per questo occorre ridurre drasticamente le cause di mortalità. Uno degli strumenti più efficaci è il coinvolgimento delle comunità locali: promuovere una convivenza pacifica tra Uomo e Orso è la chiave, e iniziative come questa sono fondamentali perché uniscono informazione, educazione ambientale e partecipazione attiva”. |