AVEZZANO - Sarà l’Arena Mazzini di Avezzano a ospitare, venerdì 25 luglio alle 18, un nuovo e
coinvolgente appuntamento del cammino “800 Voci per la Terra”, la grande manifestazione ideata
per celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi. Un anno di eventi
che si snoda tra spiritualità, cultura e ambiente, e che culminerà nella due giorni del 13 e 14
settembre a Pescasseroli, cuore pulsante della rassegna.
L’evento del 25 luglio si presenta con un format innovativo e accessibile: un podcast dal vivo con
pubblico, in cui si alterneranno parole, dialoghi, meditazioni e riflessioni in un’atmosfera di ascolto
e di partecipazione attiva. Il tema scelto è quanto mai attuale e profondo: “La Trinità, impronta
nel Creato”.
A guidare la riflessione saranno don Antonio Allegritti, teologo e parroco, responsabile della
Pastorale giovanile diocesana, e padre Paride Ammirati, francescano, delegato per la pastorale
giovanile dei frati minori conventuali d’Abruzzo. L’apertura del Podcast sarà affidata a mons.
Giovanni Massaro, vescovo dei Marsi. Tutto avverrà con il coordinamento narrativo ispirato al
linguaggio dei nuovi media. Il podcast sarà in diretta Live, per raggiungere un pubblico ancora più
ampio.
L’iniziativa si inserisce nel percorso che, da giugno 2025 a febbraio 2026, sta coinvolgendo decine
di comunità, istituzioni e associazioni, in un’unica grande lode corale alla Terra e al Creatore,
secondo lo spirito del Cantico di frate Sole. Il progetto è promosso dalla diocesi dei Marsi con il
sostegno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e la collaborazione di numerosi enti civili
e religiosi.
L’ingresso è libero e l’invito è rivolto a tutti: credenti e non credenti, giovani e adulti, operatori
pastorali, studiosi, curiosi e appassionati del dialogo tra fede e ambiente. Perché la cura della casa
comune – come ricorda papa Francesco nella Laudato si’ – comincia anche dall’ascolto, dalla
contemplazione, dal riconoscere nella realtà un’impronta di amore. |