MONTESILVANO - Domani, 31 luglio alle ore 21:15, gran finale per la seconda edizione della rassegna letteraria “Musica e parole nel borgo”, che si terrà come di consueto lungo la passeggiata adiacente Largo Belvedere a Montesilvano Colle. Torneranno protagonisti i racconti, le riflessioni e le melodie che animano la rassegna promossa dalla Pro Loco Monti Silvani, con il patrocinio del Comune di Montesilvano e con la partecipazione dell’associazione ALCuA – Libera Cultura in Abruzzo.
In apertura, la presentazione della trilogia dello scrittore Daniele Astolfi:
“Sotto la sabbia dorata” che rievoca le vicende dei prigionieri italiani in Africa durante la Seconda Guerra Mondiale. La memoria emerge come ricostruzione di un’identità collettiva dimenticata, sepolta dalla sabbia del tempo e dalla narrazione ufficiale della storia;
“Il casolare dell’inganno”: la narrazione scava nelle contraddizioni del dopoguerra in un piccolo paese dell’Abruzzo, dove la verità viene nascosta o manipolata. Qui la memoria diventa uno strumento per smascherare l’oblio volontario, riportando alla luce responsabilità, conflitti e scelte individuali;
“La brigata e la Maiella”: racconta il contributo partigiano della Brigata Maiella, spesso dimenticato nella narrazione nazionale. La memoria è qui intesa come riscatto: un atto necessario per ridare voce e dignità a chi ha combattuto per la libertà, ma è rimasto ai margini del racconto ufficiale.
La trilogia propone uno sguardo narrativo e al tempo stesso documentato sul valore profondo della Memoria, intesa come strumento per far riemergere le storie dimenticate e dare voce a eventi e vittime che rischiano di scomparire nell’oblio. Nei tre volumi, la memoria si intreccia come un filo sottile ma tenace, capace di unire voci sommerse, verità negate e pagine rimosse della nostra storia. Diventa così uno strumento narrativo ed etico per restituire senso, identità e giustizia al passato, affinché nessuna vita svanisca nel silenzio del tempo. A dialogare con l’autore sarà lo scrittore Antonio Di Loreto.
Spazio poi al recital teatrale dell’attore Giancarlo Zappacosta, tratto da “Sei pezzi facili” di Mattia Torre, un monologo intenso e ironico che regala uno sguardo lucido e profondo sulla vita quotidiana.
A seguire, la presentazione del romanzo “Amezaiku. Storie di attimi intagliati” di Giammarco Gargiulo, un’opera poetica e delicata ambientata in un Giappone sospeso tra mito e quotidianità, dove ogni frammento di esistenza si cristallizza in un momento irripetibile.
Un romanzo d’esordio che ha già raccolto consensi, selezionato due volte come finalista del torneo letterario “Io scrittore” e premiato al Francavilla Urban Festival. Presentato a Più Libri Più Liberi di Roma e al Salone del Libro di Torino, Amezaiku è una storia di formazione travestita da romanzo d’avventura: un viaggio tra Oriente e Occidente, disciplina e passione, alla ricerca di sé. Dialoga con l’autore: Franca Terra, giornalista e curatrice della rassegna.
Come nella trilogia di Daniele Astolfi, anche Amezaiku indaga la memoria, la trasformazione personale e la ricerca di senso nei frammenti dell’esistenza, mostrando come ogni scelta, anche quella più piccola, possa lasciare un segno profondo nel racconto umano.
Gli intermezzi musicali saranno affidati all’eleganza del Blue Baroque Duo, per un viaggio sonoro senza confini, elegante e coinvolgente, che spazia dall’intensità del violoncello di Alessandra Marchese, alla raffinatezza del pianoforte di Orietta Cipriani, due interpreti di grande esperienza internazionale. Il duo presenta un repertorio suggestivo che intreccia musica barocca, classica, colonne sonore e jazz contemporaneo, ma anche emozionanti incursioni nelle musiche da film e composizioni moderne. Una performance che unisce atmosfere rarefatte e virtuosismi, emozione e memoria, in un flusso continuo di musica narrativa e immagini evocative. Una presenza che renderà ancora più speciale l’ultimo appuntamento della rassegna, per chiudere in bellezza, emozione e profondità questo viaggio tra musica e parole nel cuore del borgo.
Un ultimo appuntamento imperdibile all’insegna di letteratura, teatro, musica e gusto, nella splendida cornice di Montesilvano Colle, che Franca Terra, Presidente della Pro Loco Monti Silvani e curatrice dell’iniziativa commenta così: “Sono molto soddisfatta del percorso compiuto dalla rassegna Musica e Parole nel Borgo, che giunge a concludere la sua seconda edizione in un crescendo di consensi, partecipazione di pubblico e qualità artistica. Questa rassegna rappresenta pienamente lo spirito e le finalità della nostra Pro Loco: valorizzare i luoghi attraverso l’arte e la cultura, generando occasioni autentiche di incontro e riflessione. Ogni appuntamento è stato una tessera preziosa di un mosaico costruito con cura e passione, coinvolgendo le comunità locali e creando un legame profondo tra narrazione, memoria e territorio. Un sentito ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Montesilvano, sempre attenta e disponibile nel sostenere le iniziative culturali, e a tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito all’organizzazione e alla riuscita della rassegna. Concludiamo questa edizione con gratitudine e slancio verso il futuro, certi che la cultura, vissuta in questi contesti intimi e autentici, sia uno strumento potente di crescita collettiva”.
Come di consueto, la serata sarà preceduta, dalle 20 alle 21, da una degustazione di vini a cura dell’azienda Monteselva, accompagnata da specialità locali del Ristorante BR1.
Per prenotazioni: tel. 0852015819.
|