PESCARA - Domenica 20 luglio alle ore 11:45 è andata in onda su LA7 la quarta puntata di “SIGNORI SI PARTE – Treni storici in giro per l’Italia”, il programma televisivo prodotto da DirAmare in collaborazione con Fondazione FS Italiane e con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Protagonista della puntata è stato l’Abruzzo, che durante le riprese ha visto nascere sinergie e collaborazioni che sono sfociate in condivisione di storie e racconti che hanno impreziosito la permanenza della troupe.
Ad ospitare la conduttrice Stefania Capobianco e i componenti della troupe, in alcune giornate di ripresa, è stata la Masseria Cerasella, struttura ricettiva immersa nella natura incontaminata del Parco Nazionale della Majella, a pochi minuti da Pescocostanzo.
Un’accoglienza autentica e calorosa, firmata da Elena e Rinaldo, che dal 2003 gestiscono con passione e dedizione questo luogo ricco di storia e identità. La Masseria Cerasella nasce in un’area tradizionalmente legata alla transumanza, ma oggi si presenta come un rifugio familiare e accogliente, dove natura, cultura e ospitalità si fondono in armonia.
Il nome stesso, “Cerasella”, è un omaggio alla terra e alla memoria affettiva: un richiamo alla celebre canzone cantata dalla mamma di Elena, la grande Gloria Christian, che rappresenta il cuore e lo spirito del luogo.
Le riprese realizzate presso la Masseria hanno valorizzato non solo la bellezza del paesaggio e l’atmosfera unica della struttura, ma anche il forte legame con la tradizione e l’identità abruzzese. Un piccolo gioiello, testimone del passato e simbolo di un’ospitalità che va ben oltre il semplice soggiorno.
La Masseria Cerasella si configura quindi non solo come un luogo da visitare, ma da vivere, respirare e ricordare, proprio come una canzone che ti resta impressa nel cuore. |