<<

DOMANI A PESCINA RIFLETTORI SU DEGRADO CULTURALE E DIGNITA' DELLA TERRA

Incontro su 'Povertà culturali e lavoro della terra ieri e oggi' alle 18.30

PESCINA - Prosegue il cammino di “800 Voci per la Terra, Festival del Creato”, il grande percorso celebrativo per gli 800 anni del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi. Domani, martedì 19 agosto, alle ore 18.30, il Teatro San Francesco – Sala conferenze Ignazio Silone di Pescina ospiterà l’incontro dal titolo “Povertà culturali e lavoro della terra ieri e oggi”, con gli interventi di Antonio De Lellis, coordinatore nazionale di Pax Christi, ed Ernesto Di Renzo, antropologo, direttore scientifico di MarsicaLand. A concludere la serata sarà il saluto del vescovo dei Marsi, monsignor Giovanni Massaro.
L’appuntamento rappresenta l’ultima tappa in preparazione del grande evento del 13 e 14 settembre a Pescasseroli, cuore verde e spirituale del Parco Nazionale d’Abruzzo, dove si svolgerà la due giorni conclusiva dedicata all’ottavo centenario del Cantico. “800 Voci per la Terra” non è un semplice cartellone di eventi, ma un cammino corale di fede, cultura ed ecologia che unisce comunità, istituzioni e associazioni. Dal 27 giugno, con l’apertura ufficiale a Carsoli, fino a febbraio 2026, il progetto sta attraversando l’intero territorio marsicano con incontri, cammini e celebrazioni, nel segno della spiritualità francescana. Tra i momenti già vissuti, il pellegrinaggio sul Sentiero Frassati a Collelongo e la Festa del Solstizio ad Avezzano. Il culmine sarà il fine settimana di Pescasseroli, che vedrà incontri, preghiere ecumeniche, concerti, laboratori, escursioni e la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Massaro. In quell’occasione sarà firmata la Carta del Creato, un patto simbolico e operativo tra diocesi, parrocchie e amministrazioni locali per una nuova alleanza tra fede e salvaguardia della Terra.
Il progetto si inserisce nell’Anno Giubilare della Speranza e nel decennale della Laudato si’, con il sostegno del Parco Nazionale d’Abruzzo e di numerose realtà ecclesiali e civili. Una manifestazione che vuole essere non solo celebrazione, ma anche invito a riscoprire il creato come casa comune, fratello e sorella, nel solco della poesia e della profezia di Francesco.
In occasione dell’evento di settembre, Un nuovo tratto di cammino spirituale, simbolico e naturalistico si aggiungerà alla già vasta rete dei sentieri del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Si tratta del percorso C3, che da Pescasseroli conduce al Santuario di Monte Tranquillo, passando per la suggestiva area boschiva della Difesa. Si chiamerà “Sentiero del Cantico". L’intitolazione, voluta dal Parco in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature, sarà ufficializzata con l’apposizione di una targa all’imbocco del sentiero, in un gesto che unisce memoria, fede e impegno per la custodia del creato.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.