<<

GUARDIAGRELE, CONCORSO DI ARTE ORAFA SUL TEMA 'L’INTRECCIO'

Borsa lavoro per uno studente di Firenze, il 24 agosto cerimonia di chiusura e premiazione

GUARDIAGRELE - "La Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese si conferma un evento di punta per la promozione dell’artigianato artistico della nostra regione riscuotendo successo in termini di visitatori ed apprezzamento” è il commento di Gianfranco Marsibilio a pochi giorni dalla chiusura della Mostra che ci sarà il 24 agosto, Marsibilio traccia un primo bilancio esprimendo la sua soddisfazione anche per la partecipazione agli eventi collaterali ed al Campus “Scuola delle arti” riservato ai più piccoli per insegnare loro l’arte del mosaico, dell’uncinetto, ma anche per avvicinarli al teatro, alla musica. Intanto sono stati resi noti i nomi dei vincitori della 21° edizione del Concorso Biennale Internazionale di Arte Orafa “Nicola da Guardiagrele”. L’intreccio, tema di quest’anno ha stimolato la creatività degli artigiani e degli studenti che hanno partecipato alle due Categorie del concorso, una riservata ai Maestri orafi e l’altra per gli alunni dei Licei Artistici Statali e delle Scuole di Oreficeria Moda e Design.
La commissione giudicatrice era presieduta da Maria Isabella Pierigè - Funzionario Restauratore e Conservatore Soprintendenza ABAP per le Province di Chieti e Pescara e composta da Giuliano Centrodi - Storico dell'Arte Orafa - Nicola Salomone - Già Docente Liceo Artistico Lanciano - Giuliano Montaldi - Maestro Orafo, Clodoveo Masciarelli – Scultore. Gabriele Vitacolonna - Direttore Artistico Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese si è occupato del coordinamento.
Per la categoria maestri orafi:
- 1° Premio ex-aequo all' anello “Ordito di Adamo” di Gian Luca Staffolani di Ascoli Piceno con la seguente motivazione: Oltre alla qualità delle tecniche è presente una ricerca di effetti cromatici (luce dell’oro e l’opaco dell’argento).
- 1° Premio ex-aequo al Ciondolo “La Cala Lenta” della Ditta “Oromania Gioielli” di Mario Marroncelli e Simona Pili di Pescara con la seguente motivazione: Il ciondolo realizzato con una rete di fili d’oro, esaltati dall’uso della tormalina, ha un chiaro riferimento ai trabocchi abruzzesi che ispirano alla lentezza e alla pazienza elementi che rendono la vita un intreccio ordinato e armonico.
La Giuria ha inoltre segnalato i seguenti manufatti:
- Ciondolo “La Porta Santa Giubilare con intreccio corona di spine e ancora della speranza” di Luigi Valentini di Giulianova. Per la realizzazione ed il simbolismo presenti nel gioiello. Targa del Comune di Guardiagrele.
- Elaborato “La Dannunziana” di Mauro Pacella di Sulmona per la raffinata ricerca tecnica e l’originalità estetica. Targa dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese.
Per la categoria riservata alle scuole:
Premio Borsa Lavoro Stage Formativo presso una bottega artigiana al Gioiello “Tessitura d’Argento” dell'alunno Giorgio Lippi del Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino di Firenze classe 1^ perfezionamento oreficeria con la seguente motivazione: un’idea creativa contemporanea che halegato un gioiello versatile in più configurazioni al Fashion.
Targa del Comune di Guardiagrele all’elaborato “Sinfonia n.1 – Intrecci di Suoni” di Pressi Martina del Liceo Artistico e Musicali “A. Canova” di Forlì.
Targa dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese agli “orecchini “DNA: Twisted Roots” di Marcon Anna del Liceo Artistico “A. Vittoria” di Trento.
Targa UPA-CLAAI al Copricapo in stile Floppers “Un Sogno passato” di Simeone Virginia del Liceo Artistico statale “Pantini-Pudente” di Vasto (CH).
La cerimonia di chiusura della 55esima edizione della Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese con la premiazione dei vincitori si terrà il 24 agosto alle ore 18 in Largo Pignatari a Guardiagrele.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.