<<

PROGETTI MULTIMEDIALI PER LA RISERVA DEL BORSACCHIO CON L'ERASMUS PLUS

Quaranta giovani dall'Europa hanno vissuto un’esperienza di studio, ricerca e volontariato a stretto contatto con la natura

ROSETO DEGLI ABRUZZI - Anche quest’anno la Riserva Naturale del Borsacchio si conferma protagonista di un importante percorso europeo di tutela ambientale e valorizzazione culturale. Grazie al progetto Erasmus Plus, quaranta ragazze e ragazzi provenienti da quasi tutti i Paesi d’Europa vivranno per quasi due settimane a Roseto degli Abruzzi, ospiti delle strutture cittadine, partecipando a un’esperienza di studio, ricerca e volontariato a stretto contatto con la natura e la comunità locale.
Durante la loro permanenza i giovani hanno svolto attività di ricerca scientifica, realizzato video, interviste e materiali multilingue di comunicazione e promozione della Riserva, documentando anche il borgo di Montepagano, gli antichi sentieri, la fonte d’Accolle, i crinali del Borsacchio fino a Colle Magnone. Hanno inoltre creato mappe interattive dedicate a cittadini e turisti, per favorire una fruizione più consapevole e diffusa dell’area protetta.
Accanto all’aspetto formativo e culturale, i ragazzi hanno partecipato concretamente al lavoro di tutela della Riserva, collaborando con i volontari delle Guide del Borsacchio per riparare i danni del vandalismo che, nella scorsa primavera-estate, ha quasi distrutto la zona delimitata e autorizzata dal Comune nel 2020 per ricreare spazi naturali protetti. Grazie alla donazione di 80 nuovi pali da parte del Comune e al sostegno dei cittadini, gran parte delle delimitazioni è stata ricostruita, e sono state installate nuove cartellonistiche multilingue, elaborate proprio dagli studenti Erasmus Plus.
Un impegno che dura da anni, che rafforza la collaborazione internazionale e dimostra come la Riserva del Borsacchio, pur minacciata da decisioni della Regione Abruzzo, resti un patrimonio fondamentale per la biodiversità, l’educazione ambientale e le nuove generazioni.
Le Guide del Borsacchio desiderano ringraziare in particolare il Circolo ARCI e Officine, che da anni scelgono la Riserva come meta privilegiata per le attività Erasmus Plus, contribuendo a farne un laboratorio di crescita, solidarietà e futuro sostenibile.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.