<<

MUSEO UNIVERSITARIO E PARCO DEL SEMINARIO REGIONALE PROTAGONISTI DI URBAN NATURE 2025

Torna sabato 4 e domenica 5 ottobre l’appuntamento del WWF sulla biodiversità cittadina

CHIETI - Nel fine settimana (sabato 4 e domenica 5 ottobre) torna l’appuntamento annuale con Urban Nature, il festival WWF della Natura in città. L’evento, giunto alla nona edizione, prevede oltre 100 appuntamenti in tutte le regioni italiane finalizzati a riscoprire il valore della biodiversità urbana (che rende le città più vivibili e sicure per tutti) e a promuovere soluzioni concrete contro gli effetti della crisi climatica. Argomenti analizzati in dettaglio nel report “Adattamento alla crisi climatica in ambito urbano: ripensare le città come sistemi viventi di natura e persone” realizzato dal WWF proprio in occasione di Urban Nature e scaricabile gratuitamente al link: https://www.wwf.it/pandanews/wwf-life/citta-a-prova-di-cambiamento-climatico/
Il WWF Italia chiede una forte capacità di visione da parte di istituzioni e aggregazioni sociali e culturali perché l’indispensabile adattamento alla crisi climatica sia trasformato in un’occasione di nuova relazione tra natura, persone e sistemi urbani. Ma chiede anche l’attivazione dei cittadini, che potranno unirsi a tante iniziative e scoprire in tutta Italia preziosi angoli di natura.
A Chieti Museo universitario e WWF Chieti-Pescara con la preziosa collaborazione del Seminario Regionale Pontificio San Pio X propongono, nei pomeriggi delle due giornate, l’evento “Collezioni e giardini: un’escursione nella biodiversità urbana”. Si tratta di visite guidate in due tempi: si inizierà alle ore 15:00 nelle sale espositive del Museo per orientarsi sulla biodiversità urbana: visite guidate alla sezione "Museo del Seminario Regionale: la natura in vetrina nell'Ottocento" e alla "Collezione zoologica del Museo universitario" (piante e animali che si possono incontrare in città). Ci si sposterà poi nel parco del Seminario Regionale (ex Villa Nolli), eccezionalmente aperto per l'occasione. All’iniziativa collaborano il Nucleo Carabinieri CITES e il Reparto Biodiversità dei Carabinieri Forestali di Pescara. La partecipazione, sia nel pomeriggio di sabato che in quello di domenica, è gratuita, ma riservata a un numero limitato di persone: obbligatoria la prenotazione scrivendo una mail a chietipescara@wwf.it o un messaggio WhatsApp al numero 3202788489 oppure collegandosi al link https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/urban-nature-2025/collezioni-e-giardini-unescursionenella-biodiversita-urbana/
Gli eventi Urban Nature sono organizzati dal WWF in collaborazione con il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS). Hanno concesso il loro patrocinio il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), la Società Botanica Italiana (SBI) e Orti Botanici e Giardini Storici.


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.