CHIETI - Un successo annunciato per l’appuntamento 2025 con Urban Nature, il festival WWF della Natura in città. Il WWF Chieti-Pescara aveva organizzato per l’occasione visite guidate nelle sale espositive del Museo universitario e nel prezioso Parco del Seminario Regionale Pontificio “S. Pio X” (ex Villa Nolli) prevedendo la partecipazione di 25 persone sabato e altrettante domenica. Le adesioni sono state invece così tante da costringere gli organizzatori a dividere i presenti in più gruppi, pur di garantire a tutti la visita. Complessivamente nelle due giornate hanno aderito 99 cittadini. In apertura Nicoletta Di Francesco, presidente del WWF Chieti Pescara, ringraziando quanti hanno collaborato e i soci WWF presenti, ha illustrato l’importanza della natura in città. Subito dopo il direttore del Museo universitario prof. Ruggero D’Anastasio ha parlato della valenza scientifica della sua istituzione e dei legami tra la struttura espositiva dell’università e il Seminario Regionale, che a suo tempo ha donato preziose antiche collezioni per offrirle alla fruizione di tutti. Hanno completato la parte iniziale, nell’auditorium del Museo, i brevi saluti dei Carabinieri Forestali (Nucleo CITES; Reparto Biodiversità di Pescara; Comando provinciale di Chieti) e del Vice Rettore del Seminario don Gianfranco Travaglini.
Dopo le visite guidate in Museo, passando all’aperto, la prof. Grazia Panara, socia del WWF Chieti-Pescara, ha illustrato le caratteristiche storiche e architettoniche dell’antica Villa Nolli e le fasi della sua trasformazione nell’attuale struttura, con lavori avvenuti all’inizio del secolo scorso. La parte naturalistica con la passeggiata nel Parco è stata condotta invece da Luciano Schiazza, anche lui socio WWF nonché già Carabiniere Forestale, con la collaborazione dei suoi ex colleghi che hanno partecipato attivamente alla visita. A dispetto del gran freddo delle due giornate i partecipanti hanno mostrato apprezzamento per un Parco, normalmente chiuso al pubblico, ricco di essenze di grande interesse, compresi diversi alberi secolari, e per lo svolgimento della giornata.
In buona sostanza l’evento ha evidenziato l’importanza degli spazi verdi in città che offrono servizi ecosistemici (tra i tanti: migliorano la qualità dell’aria, attutiscono i rumori, forniscono ombra nelle giornate assolate, assorbono acqua e trattengono terreni evitando frane) e che hanno effetti positivi sulla salute e sulla qualità della vita. Gli abitanti – è stato sottolineato - dovrebbero spingere le amministrazioni a realizzare più spazi verdi possibili in città, e possono loro stessi arricchire di piante i propri giardini, balconi e davanzali per rendere la città più attraente, favorendo in questo modo anche la biodiversità. Per questo il WWF ha regalato ai partecipanti piantine autoctone.
Urban Nature prevede un ulteriore appuntamento con il concorso fotografico a premi organizzato da WWF Chieti-Pescara e Museo universitario. La partecipazione è gratuita. Le foto, con scorci di natura in città, vanno consegnate in busta chiusa con la relativa scheda di accompagnamento, ovvero il regolamento del concorso compilato e firmato, presso la biglietteria del Museo universitario a Chieti, in viale IV Novembre, negli orari di apertura al pubblico entro le ore 19 del 26 ottobre prossimo. Per saperne di più si può consultare il regolamento al link: https://www.museo.unich.it/news/concorso-fotografico-urban-nature-2025 oppure chiederlo via mail a mssb@unich.it o chietipescara@wwf.it e in forma cartacea presso la biglietteria del Museo.
|