PESCARA - Domani, giovedì 9 ottobre alle ore 18, al MicHub di Pescara (via Michelangelo, snc), Vera Gheno sarà ospite del Qui 365 Festival, la rassegna curata dal FLA – Festival di Libri e Altrecose e promossa dalla Fondazione Pescarabruzzo.
Sociolinguista, saggista, docente e voce autorevole nel dibattito pubblico su linguaggio, inclusione e identità, Vera Gheno presenterà Nessunə è normale (UTET), la sua ultima e incisiva pubblicazione, in dialogo con il direttore del FLA Vincenzo d’Aquino. L’ingresso è libero, con apertura porte alle ore 17.
Partendo da una delle parole più usate – e abusate – del nostro vocabolario, “normale”, Vera Gheno conduce il pubblico in un’analisi tagliente ma accessibile di quanto il linguaggio rifletta (e rinforzi) le gerarchie sociali. Il libro, pubblicato nel giugno 2025, propone una riflessione profonda e provocatoria su un concetto che definisce – spesso in modo arbitrario – chi è dentro e chi è fuori dalla norma sociale. Vera Gheno decostruisce le radici linguistiche, storiche e politiche della parola “normale” e ne mostra l’uso come strumento di potere.
«È curioso - spiega l’autrice - che allo stesso tempo vogliamo essere normali e speciali. Ma la verità è che la normalità è una costruzione mobile e temporanea. Oggi ci rientri, domani magari non più. E allora?». Nella società contemporanea, dove l’omologazione si scontra con la ricerca di autenticità, Nessunə è normale si pone come un invito a disinnescare i meccanismi automatici del giudizio e dell’esclusione. Il saggio propone anche un cambio di prospettiva lessicale: «Non parlo più di linguaggio inclusivo - precisa Gheno - ma di linguaggio ampio. Non si tratta di far entrare “i diversi” in una stanza già arredata, ma di costruire insieme uno spazio dove tutti abbiano voce».
Vera Gheno, classe 1975, è una delle voci più riconosciute nel campo della sociolinguistica applicata. Ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e oggi insegna all’Università di Firenze. È autrice di saggi, podcast e articoli che esplorano il rapporto tra lingua, potere e identità. Conduce il podcast Amare parole per Il Post e ha all’attivo oltre 15 pubblicazioni.
Il Qui 365 Festival è la rassegna permanente promossa dalla Fondazione Pescarabruzzo e dal FLA – Festival di Libri e Altrecose. L’obiettivo è portare a Pescara, lungo tutto l’anno, autori, idee e libri capaci di interrogare il presente, rendendo la cultura una presenza continua nel territorio: viva, accessibile a tutti e non più relegata a momenti straordinari. Nelle sue tappe più recenti ha ospitato grandi protagonisti della scena culturale italiana e internazionale: Donatella Di Pietrantonio, Jamaica Kincaid, Erri De Luca, Peppe Millanta, Elena Kostioukovitch, Nadia Terranova. Dal 6 al 9 novembre il testimone passa al FLA, il Festival di Libri e Altrecose, che torna con la sua ventitreesima edizione.
|