PESCARA - Si apre ufficialmente a Pescara la Campagna del ‘Nastro Rosa 2025’ organizzata dalla Lilt – Lega Italiana Lotta contro i Tumori-Sezione di Pescara - che per tutto il mese di ottobre consentirà a centinaia di donne di effettuare gratuitamente il proprio screening senologico nelle iniziative che la Lilt svolgerà nelle piazze, all’interno dei Distretti sanitari di Pescara nord e sud, e presso gli ambulatori di Casa Lilt, in via Lo Feudo a Pescara, all’interno della Cittadella della Legalità. Le prenotazioni potranno essere effettuate telefonando o mandando un whatsapp ai numeri 389.4433423 e 338.8666472 o mandando una mail all’indirizzo pescara@lilt.it. L’obiettivo è visitare quante più donne possibile, soprattutto quelle di età compresa tra i 40 e i 50 anni, tra le quali stiamo registrando un forte incremento dell’incidenza di neoplasie al seno, e che non rientrano negli screening gratuiti della Asl.
Questa mattina il professor Marco Lombardo, Presidente della Lilt Pescara, membro del Coordinamento Lilt Nazionale, in conferenza stampa ha presentato la Campagna del ‘Nastro Rosa 2025’, alla presenza del Presidente della Provincia di Pescara Ottavio De Martinis e del Direttore Amministrativo della Lilt Alberto Battinelli.
“La Provincia di Pescara – ha sottolineato il Presidente De Martinis – sostiene la preziosa attività svolta dalla Lilt e, rappresentando tutti i comuni del nostro territorio, è un onore poter ospitare l’avvio della Campagna per ricordare alle donne di partecipare agli screening gratuiti che spesso possono essere salvifici. Per la stessa ragione abbiamo accolto subito la richiesta di patrocinare l’iniziativa e di illuminare di rosa, dal 30 settembre al 31 ottobre, il Palazzo del Governo quale simbolo della prevenzione oncologica, e da sindaco di Montesilvano ho voluto illuminare di rosa anche il nostro Palazzo di città”.
“La Campagna del Nastro Rosa è sempre l’occasione per snocciolare gli ultimi dati e numeri – ha detto il Presidente Lombardo -: innanzitutto oggi sappiamo che nel prossimo anno almeno 55mila donne si ammaleranno di cancro al seno, una donna su 8, e la patologia coinvolgerà soprattutto le donne tra i 40 e i 50 anni, verso le quali dobbiamo necessariamente curvare la nostra azione, innanzitutto premendo sulla necessità di effettuare esami strumentali radiologici come la mammografia che resta lo strumento diagnostico obbligatorio per individuare un tumore nelle primissime fasi: oggi una donna guarisce al 90 per cento quando la dimensione della neoplasia è inferiore a 1 centimetro. Là dove ci sono problemi di prenotazione delle mammografie, dobbiamo intervenire come Lilt per assicurare a tutte le fasce d’età di accedere all’indagine, cercando di coprire quel decennio, 40-50 anni, che non è coinvolto nelle campagne della Asl. E per tale ragione la Lilt di Pescara ha stipulato dei protocolli d’intesa con alcuni studi radiologici convenzionati che oggi permettono ai nostri associati di effettuare gli esami a prezzi stracciati e in tempi stretti. Per la prevenzione primaria, stiamo potenziando l’attività del ‘Guadagnare Salute con la Lilt’ nelle scuole di ogni ordine e grado, dove, oltre alla formazione degli studenti come ‘operatori della prevenzione’, introdurremo anche le visite di prevenzione dermatologica, e inizieremo con l’Istituto Alberghiero Ipssar ‘De Cecco’ di Pescara. Per la prevenzione terziaria, stiamo avviando un progetto con i nostri psico-oncologi per aiutare, chi ha avuto o sta vivendo una patologia tumorale, ad affrontare tutti i problemi connessi, come la depressione e l’ansia. E la Lilt porterà, con i nostri volontari, il progetto VERSO finanziato dal Ministero in ospedale nel reparto Hospice-Cure Palliative. Sempre con i nostri psico-oncologi avvieremo un percorso rivolto a quegli utenti che si sono già ammalati, ma che dopo i 5 anni dalla malattia escono dal periodo di assistenza gratuita della Asl e rischiano di non effettuare più i controlli periodici, per questi pazienti dovremo incrementare la prevenzione di seconde neoplasie o di recidive”. “La Campagna del Nastro Rosa 2025 – ha aggiunto il Direttore Battinelli – si snoderà in una serie di appuntamenti, ovvero: sabato 11 (dalle 15.30 alle 18.30) e domenica 12 ottobre (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18), saremo in piazza Salotto a Pescara per svolgere le visite senologiche gratuite nell’ambito della campagna ‘Nonno Ascoltami’ promossa dalla MAICO, non ci saranno prenotazioni, semplicemente le donne verranno sottoposte a visita secondo l’ordine di arrivo, e a tutte raccomandiamo di portare con sé l’ultimo esame strumentale effettuato, ovvero ecografia o mammografia. Se l’esame è molto datato, potrebbero approfittare dell’occasione per ripeterlo prima della visita e, in questo caso, possono anche venire in sede Lilt per associarsi e accedere agli studi convenzionati per i costi agevolati. Il 18 e 19 ottobre saremo nel centro commerciale ex Mall, a Villanova di Cepagatti, all’interno del Villaggio della Salute: sabato svolgeremo attività divulgativa, domenica effettueremo le visite dalle 9 alle 18. Stiamo individuando una data per una campagna mirata sul territorio di Tocco da Casauria, riservata agli utenti delle aree interne, e il 26 ottobre terremo una giornata di visite sul territorio di Montesilvano. Infine negli ambulatori di Casa Lilt svolgeremo le visite riservate ai dipendenti del Tribunale e ai loro familiari, parliamo di circa mille utenti; e venerdì 10 ottobre saremo per l’intera giornata a Città Sant’Angelo per una giornata di visite riservate ai dipendenti della Acqua e Sapone. I cittadini che volessero prenotare la propria visita che effettueremo negli ambulatori Lilt dei distretti sanitari di Pescara nord (ex Baiocchi) e sud (via Rio Sparto) possono invece chiamare o mandare un whatsapp ai numeri 389.4433423 e 338.8666472 o mandare una mail all’indirizzo pescara@lilt.it”.
Intanto per il mese del Nastro Rosa anche l’Ospedale civile di Popoli ha installato un banner promemoria.
|