PESCARA - “Dai capelli bianchi di una donna di 93 anni alle necessità di una neo-diciottenne: sono quaranta le visite senologiche eseguite in un giorno e mezzo su donne tra 40 e 50 anni, o anche al di sopra dei 70 anni e al di sotto dei 30 anni, ovvero le fasce di età non coperte dallo screening della Asl. Centinaia le donne avvicinate e che hanno preso coscienza della necessità di seguire gli elementi base della prevenzione primaria e secondaria, o della possibilità di usufruire dei servizi di prevenzione terziaria destinati ai malati oncologici in corso di cura o che sono cancer survivor, che è la mission specifica della Lilt. È questo il bilancio del primo fine settimana dedicato alle visite senologiche del ‘Nastro Rosa 2025’ nell’ambito della Campagna ‘Nonno Ascoltami’. Intanto per tutto il mese di ottobre invitiamo le donne a prenotare il proprio screening con la Lilt telefonando o mandando un whatsapp ai numeri 389.4433423 e 338.8666472 o mandando una mail all’indirizzo pescara@lilt.it. Le visite su prenotazione si svolgeranno negli ambulatori Lilt del distretto sanitario di Pescara nord – ex Baiocchi, o del distretto sanitario di Pescara sud in via Rio Sparto”. A tracciare il bilancio delle due giornate è stato il presidente della Lilt di Pescara, il professore Marco Lombardo.
“La Lilt si occupa da 103 anni di prevenzione oncologica – ha ricordato il Presidente Lombardo – e infatti il mese di ottobre è tradizionalmente dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella che ci vede impegnati nelle visite presso Casa Lilt, in via Lo Feudo. Oggi partiamo con dati nuovi: sappiamo che negli ultimi anni c’è stato un incremento dell’incidenza dei tumori al nord, ma un aumento della mortalità al sud, questo significa che al nord sono migliori gli interventi curativi e le attività di prevenzione. E questo dato è fondamentale, perché sappiamo anche che con la prevenzione secondaria, ovvero con controlli ed esami radiologici diagnostici regolari, il tumore alla mammella guarisce nel 90 per cento dei casi, un obiettivo già raggiunto dalla medicina. Ma anche in Abruzzo è oggettiva la difficoltà di tanti utenti nel riuscire a prenotare un esame strategico e obbligatorio come la mammografia, che è l’esame cardine per fare la diagnosi, a volte associata alla risonanza magnetica, con la Asl per le liste d’attesa insostenibili, e per questo la Lilt si è coraggiosamente assunta l’onere di stipulare convenzioni con studi radiologici d’eccellenza che permettono a tante donne di fare esami a prezzi stracciati, al fine di garantire a tutte il diritto alla salute e di accesso alle cure. Sbagliato anche interrompere le attività di prevenzione a 70 anni, un dato che non tiene conto della maggiore sopravvivenza degli utenti e quindi della possibilità di insorgenza del tumore anche negli anziani – ha ancora detto il professor Lombardo -. Oggi lavoriamo per potenziare la prevenzione terziaria lavorando con i nostri psico-oncologi al fine di monitorare quei pazienti che una volta guariti, dopo 5 anni sono persi, abbandonati, perdendo il sussidio viene meno anche la possibilità di fare accertamenti gratuiti che consentono di fare la diagnosi precoce di seconde neoplasie e questa situazione è tanto più urgente quanto più si privilegia la sopravvivenza. Teniamo conto che in Italia ci sono già 2milioni di persone che hanno avuto nella propria vita un incontro con la patologia tumorale e che vanno seguite, sia a livello psicologico che clinico-diagnostico. A Pescara la Lilt ha già due progetti approvati e finanziati dal Ministero per i pazienti e i caregiver dopo i 5 anni dalla diagnosi, e da qui nasce anche il rafforzamento della prevenzione primaria, ovvero guarire senza curare perché sappiamo che uno stile di vita adeguato, praticando sport, mangiando in modo sano, contribuisce a garantire la guarigione prima ancora di ammalarsi. Per questo lavoriamo da trent’anni con le scuole di ogni ordine e grado per insegnare ai nostri figli e nipoti le strategie utili per impedire l’insorgenza della malattia oncologica o neurodegenerativa”.
Intanto le visite senologiche gratuite della Lilt si ripeteranno domenica prossima, 19 ottobre, dalle 9 alle 13, all’interno del Villaggio della Salute che sarà allestito nell’ex Mall-Centro commerciale di Villanova di Cepagatti, senza prenotazione preventiva
|