PESCARA - Dopo sei anni di pausa, il superamento del lungo periodo segnato dalla Pandemia, torna a Pescara uno degli appuntamenti più attesi e significativi promossi dal Comitato di Pescara della Croce Rossa Italiana: il Premio “Incentivo allo Studio”, giunto alla quindicesima edizione.
L’iniziativa, che non si svolgeva dal 2019, anno della quattordicesima edizione, torna nel 2025 con rinnovato entusiasmo e con l’obiettivo di premiare il merito scolastico dei figli degli assistiti della Croce Rossa.
La cerimonia di consegna dei premi si terrà sabato 18 ottobre 2025 alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, con il patrocinio della Città di Pescara, il contributo di BCC Abruzzese Cappelle sul Tavo e del Rotary Club Terra dei Vestini.
L’evento, oltre a rappresentare un riconoscimento concreto all’impegno nello studio dei giovani, è anche un momento di condivisione e comunità, in pieno spirito CRI, che celebra i valori della solidarietà, dell’educazione e della crescita personale. Ad allietare la cerimonia saranno:
la Corale Melodie d’Abruzzo di Pescara, diretta da Maria Teresa Giammarino, con la partecipazione del fisarmonicista Roberto Pagliaroli;
CUNTATERRA, con l’artista Marcello Sacerdote;
il Ballo danza A.S.D. Saida Dance, con gli atleti Sofia D’Amico e Daniele Angelucci.
Un pomeriggio di cultura, musica e solidarietà, "per ribadire l’importanza di investire nella formazione dei giovani, perché solo il capitale umano può determinare sviluppo economico e sociale, oltre che garantire in futuro il rispetto dei principi democratici e la permanenza dello stato di diritto che mai come oggi messi incredibilmente in discussione dal cambiamento epocale al quale stiamo assistendo”; è questo il commento del Presidente del Comitato di Pescara della Croce Rossa Italiana, l’Avv. Fabio Nieddu, il quale introdurrà l’evento, salutando le autorità, ringraziando sia gli sponsor che hanno contribuito con il loro sostegno finanziario e sia tutto lo staff di volontarie del Comitato di Pescara che ha curato in ogni minimo particolare l’organizzazione dell’evento nonché premiando alcuni dei veri protagonisti dell’evento: gli studenti che hanno meritato il premio. |