<<

QUARANTA ALBERI PERICOLOSI DA TAGLIARE

Lo ha annunciato il sindaco Carlo Masci fornendo dettagli sulle motivazioni

PESCARA - Sono 40 gli alberi in città che nei prossimi giorni saranno abbattuti e il sindaco Carlo Masci assicura che sono stati valutati da professionisti esperti, così come è accaduto per molti altri alberi. "Professionisti incaricati dal Comune nel rispetto della legge, del buon senso e della massima attenzione all'ambiente, che li hanno classificati nella classe di propensione al cedimento (Cpc) massima, vale a dire la classe D, con la conseguente necessaria prescrizione dell’abbattimento. -sottolinea il sindaco- Questo vuol dire che gli alberi rischiano di cadere in ogni momento, in molti casi si tratta di alberi già morti che quindi non svolgono più la propria funzione, e l’unica soluzione possibile è l’abbattimento, per essere chiari. Oltre alla valutazione visiva, il tecnico incaricato ha effettuato delle prove strumentali di trazione su dieci dei sedici pini da abbattere, proprio perché su quelli - prima di decretarne lo stato di salute e i provvedimenti da effettuare - ha ritenuto necessario effettuare ulteriori approfondimenti. Di questi dieci, nove sono situati nel comparto 2 della Pineta dannunziana e uno su via D’Avalos. D’altronde nei giorni scorsi abbiamo dovuto chiudere una parte della Pineta a causa della caduta improvvisa di due alberi in una giornata particolarmente ventosa: un fatto gravissimo, indicativo di quello che può accadere quando gli alberi non sono più in condizioni di sicurezza e quando non si può fare niente per salvarli. Per questi 40 esemplari, come per gli alberi di via Castellamare Adriatico oggetto di intervento, le indicazioni arrivate al Comune dagli esperti sono state chiarissime e, quando si tratta di pubblica incolumità non possono esistere "se e ma", bisogna senza indugio arrivarsi, procedendo ad abbattere gli alberi pericolosi, come ha disposto la dirigente Emilia Fino, che ha la responsabilità del verde cittadino. Nessuno si diverte ad abbattere gli alberi, tantomeno noi, ma si tratta di una misura necessaria perché non possiamo mettere a rischio le vite umane, non possiamo permettere che uno di questi alberi, già valutati pericolosi dagli esperti, dopo una meticolosa verifica, cadano, né si può sminuire il lavoro degli stessi esperti, professionisti del settore che hanno le giuste competenze per valutare la pericolosità degli alberi. L’attenzione da parte del Comune per il verde è massima e le verifiche effettuate continuamente negli anni ne sono la prova, tanto più che vengono anche ripetute nel tempo – sugli stessi alberi - per valutare il da farsi. Polemizzare su questo tema è quanto mai strumentale e intellettualmente disonesto, anche se ci rendiamo conto che è assolutamente funzionale a una minoranza, priva di argomenti, per contestare sempre e comunque l’operato dell’Amministrazione. Puntiamo alla rigenerazione del patrimonio verde, e su questo va detto che mai nessuna Giunta ha investito sul verde come stiamo facendo noi: basti pensare a corso Vittorio Emanuele, corso Umberto, piazza Sacro Cuore, solo per fare alcuni esempi, e a tutte le altre strade dove abbiamo rimosso le piante morte e piantato nuovo verde, anche in misura superiore a prima, mentre sono già in corso - e ne partiranno altre - le piantumazioni di alberi nelle asole rimaste vuote, con numeri mai visti prima d'ora, colmando vuoti che ci sono da decenni".


Allmedia Comunicazioni P.I.01986210688 - tel. 3279033474
Testata giornalistica AllNewsAbruzzo.it registrata presso il Tribunale di Pescara al n. 18/2011 dell'8/11/2011 - Iscrizione al Roc n. 22390.
Alcune fotografie potrebbero essere prese dalla rete considerandole di dominio pubblico. I legittimi proprietari, contrari alla pubblicazione, possono contattare la redazione.