TREGLIO – Tutto pronto per la 26esima edizione di “Borgo Rurale – Festa del vino novello, castagne e olio nuovo” che si terrà sabato 8 e domenica 9 novembre a Treglio, in provincia di Chieti.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco APS di Treglio, con il patrocinio del Comune, è da oltre vent’anni il punto di riferimento del settore, come spiega il presidente dell’associazione Francesco Conserva: “È una manifestazione importante che cresce sempre negli anni, accogliendo visitatori non solo dall’Abruzzo ma anche da fuori regione. Questo ci rende orgogliosi dell’iniziativa e del nostro territorio”.
Il vino novello, il Montepulciano abruzzese e il Pecorino sono sicuramente l’attrattiva principale di Borgo Rurale, con la presenza delle cantine Spinelli, Colle Moro, Casal Thaulero, Valle Martello, Vini Casalbordino, Citra, Agriverde e Miglianico.
I menù di quest’anno sono come di consueto all’insegna del gusto e della tipicità con i piatti della tradizione tramandati dalle massaie del paese e preparati nelle postazioni, in cui sono impiegati circa 300 volontari. Queste le proposte dell’edizione 2025: maccarune alla trappitare, baccalà e peperoni arrosto, pancetta alla brace, arrosticini, sagnette e ceci con peperone dolce, pizz’e foje, pallotte cace e ove, sagnette e fagioli, salsicce alla spada, pizza fritta con mortadella e ventricina, cif e ciaf di ventricina, caciocavallo impiccato, pasta con zucca gialla, pancetta e crema di rape, degustazione di formaggio pecorino e pane con olio nuovo. A completare i sapori del borgo i piatti gluten free (sagnette e ceci con peperone dolce, bocconotto e fiadone). E poi crispelle, castagne e ceci alla brace, degustazione di mieli, punch caldo, cicchetti, caffè, vin brulè e confetture varie. “Per le proposte gastronomiche – aggiunge il presidente Conserva – scegliamo solo prodotti locali della tradizione abruzzese, abbinati a ottimi vini del territorio. Questa qualità nella selezione dell’offerta enogastronomica, insieme ad una grande attenzione per i piatti gluten free, ci permettono di soddisfare i nostri ospiti. Grande attenzione anche nell’edizione di quest’anno è riservata all’aspetto della sicurezza e agli allestimenti che fanno di Borgo Rurale un evento unico e bello”. E gli allestimenti delle cantine e del borgo, che sono il fiore all’occhiello della manifestazione, sono curati da Alessandro Di Tullio, membro della Pro Loco. Mentre l’intrattenimento musicale è affidato, il sabato, a Terre di Sud (piazza San Giorgio), Breezy (via Roma), i Pop’s (via Centrale), Vittorio Solaris (via Orientale), Acustic & co (largo Cavilloso), i Fermentati (itinerante); la domenica, a Zullimania (piazza San Giorgio), Donna Sofia (via Roma), Gruppo Transumante (via Orientale), i Cantautorando (via Centrale), i Folli (largo Cavilloso), il Grappolo Sonoro (itinerante).
Come di consueto i visitatori possono usufruire di un baby parking per i più piccoli, un’area camper e il servizio navetta, disponibile dalle ore 17.30, con partenze dal piazzale della Pietrosa (Lanciano), dal quartiere S. Rita (Lanciano) e dal Thema Polycenter (Rocca S.Giovanni).
Il taglio del nastro, alla presenza di organizzatori e autorità, si tiene sabato 8 novembre alle ore 18.30.
|