CARAMANICO TERME - Il 22 novembre a partire dalle ore 10, Caramanico Terme ospita la tappa abruzzese di Italian Routes – Beyond Roots 2025, il ciclo di eventi dedicato alla valorizzazione economica e territoriale delle radici italiane promosso da Italea Abruzzo, Italea Lazio e NeverEndingTourism nell’iniziativa “Radici e Imprese”, in collaborazione con le Regioni Abruzzo e Lazio e con il supporto del MAECI.
Nell’Abruzzo interno, dove borghi e comunità custodiscono un patrimonio unico di identità e tradizioni, emerge una consapevolezza condivisa: l’autenticità è il nuovo vantaggio competitivo. È da questa prospettiva che nasce la tappa di Caramanico Terme, pensata per affrontare una delle sfide più urgenti della regione: invertire lo spopolamento e costruire modelli di sviluppo fondati su agrofood, artigianato, produzioni identitarie e turismo esperienziale ad alto valore aggiunto.
“Caramanico rappresenta l’Abruzzo vero: quello che vuole crescere senza perdere la propria autenticità - dichiarano i promotori. - Le comunità abruzzesi all’estero costituiscono una risorsa unica per costruire nuove opportunità, dai mercati agroalimentari alla rigenerazione dei paesi, fino a forme innovative di turismo legato al Made in Italy.”
“Siamo orgogliosi di ospitare un appuntamento di questa rilevanza - dichiara il Sindaco di Caramanico Terme Franco Parone. - Il turismo delle radici è un tema strategico per i nostri borghi e per tutto l’Abruzzo interno: ci permette di valorizzare la nostra identità, rafforzare il legame con le comunità nel mondo e costruire nuove occasioni di sviluppo sostenibile.”
La giornata prevede interventi da parte di rappresentanti istituzionali, imprese, operatori turistici, associazioni di categoria, università e stakeholder internazionali. Particolare attenzione sarà dedicata al Turismo del Made in Italy, un paradigma emergente che integra esperienze territoriali, cultura produttiva, agrofood, artigianato e narrazione identitaria.
L’iniziativa si inserisce in un percorso interregionale volto a creare un modello stabile di collaborazione tra territori, imprese e comunità italiane nel mondo.
|