PESCARA - Arriveranno a Pescara da tutta Italia i partecipanti al terzo Trofeo città di Pescara, la competizione di pattinaggio (categorie giovanissimi, esordienti, ragazzi 12, ragazzi, allievi, junior e senior) che si svolgerà sabato e domenica (29 e 30 novembre prossimi) al pattinodromo ex Gesuiti, con la partecipazione dei campioni europei e mondiali in carica. “In tre anni questa manifestazione è cresciuta, passando da 400 a 700 partecipanti, grazie al grande lavoro degli organizzatori”, ha detto l’assessore comunale allo Sport Patrizia Martelli annunciando l'appuntamento insieme al presidente regionale della FIRS Abruzzo, Giovanni Di Eugenio, al presidente della ASD Centro Sportivo Pattinaggio Pescara Angelo Lombardi e a Paola Ballarini, vicepresidente della Asd. “In particolare c’è stata grande attenzione alla gara dei più piccoli, per inserire i bambini alla pratica sportiva con la gara dei cuccioli (da 3 a 7 anni)", ha detto Martelli. "Questo appuntamento conferma il ruolo delle associazioni del nostro territorio che cercano di promuovere lo sport, sinonimo di crescita, partecipazione ma soprattutto inclusione. L’invito è ad esserci, al pattinodromo, un impianto unico nel panorama nazionale rotellistico, che ha dato tanto alla città di Pescara”, ha concluso Martelli ricordando che in città si svolgeranno per il sesto anno consecutivo i campionati indoor di pattinaggio corsa. “Si è triplicata la partecipazione, grazie a Lombardi e al suo staff”, ha detto Di Eugenio parlando di una “organizzazione efficiente ed efficace” e ringraziando il Comune "per la grande collaborazione e per il giusto riguardo nei confronti del nostro sport. Anche il prossimo anno staremo qui e apriremo l'attività federale 2025/2026 con i campionati italiani indoor spalmati in due weekend”.
“Siamo sul territorio da molti anni”, ha detto Lombardi, “e se nel primo periodo abbiamo prediletto un'attività prettamente agonistica, da alcuni anni la nostra società porta avanti un progetto di inclusione per bambini diversamente abili: in modo particolare collaboriamo con le famiglie e con le associazioni che si occupano bambini autistici per cui in queste manifestazioni troveremo spazio anche per loro, in modo da far vivere a questi bimbi un'esperienza ludico-sportiva. Dopo questo trofeo, all'inizio dell'anno, in occasione dell’Epifania, si svolgerà il terzo Trofeo della Befana, dedicato prevalentemente alle categorie giovanili, portando avanti il progetto di inclusione dei bambini che accogliamo agli allenamenti. Questo tipo di attività trova particolare accoglienza da parte delle famiglie e dei tecnici che operano nell'ambito della riabilitazione perché ha una grande valenza ai fini del miglioramento della crescita psicomotoria, e per noi è molto gratificante così come i risultati agonistici che abbiamo conseguito nel corso della nostra carriera”. Ballarini ha spiegato i dettagli della due giorni. "Sabato mattina si comincerà con le gare dei giovanissimi ed esordienti (dalle 8:30) e dopo la pausa pranzo riprenderemo con le gare dei più grandi. Stessa cosa domenica: si comincerà alle 8 del mattino e si andrà avanti fino alla conclusione delle gare. Ci si può iscrivere fino a mezzanotte e al dato dei 700 iscritti si aggiungerà quello dei bambini, con tante richieste già arrivate dalle società da tutte le regioni d'Italia”.
|