CEPAGATTI - Il prossimo mercoledì 10 ottobre è l’ultimo giorno utile per iscriversi al Corso per diventare Volontari della Croce Rossa Italiana che si terrà a Catignano, promosso dal Comitato locale di Cepagatti della CRI.
Giovedì 11, infatti, alle ore 20.30 presso l'ex Centro per l'impiego in Via Madonna delle Grazie - Catignano (Pe) si terrà il primo dei previsti sette incontri del Corso che termineranno con gli esami finali domenica 25 novembre..
Possono accedere al Corso tutte le persone comprese tra i 14 ed i 65 anni.
Si precisa che è possibile frequentare il Corso di Catignano e poi si potrà richiedere di effettuare la propria attività presso qualunque altra sede CRI in Italia.
Che cosa significa essere volontaria o volontario?
Essere volontario o volontaria significa mettere il proprio tempo e le proprie energie al servizio degli altri, senza alcuna costrizione e senza desiderare nulla in cambio.
Per alcuni, fare volontariato è una scelta di vita, per altri una vocazione, per altri ancora un modo per dare qualcosa, non solo agli altri, ma soprattutto a se stessi.
Essere volontario o volontaria significa non solo lavorare per le persone, ma con le persone, all'interno della propria comunità. Significa mettere a frutto le proprie competenze per migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili, chiunque esse siano, ed essere consapevoli che, per tanto che ciò che facciamo possa sembrarci poco, stiamo facendo la differenza. Nella loro vita come nella nostra.
Il volontariato in Croce Rossa
E' questo che fanno ogni giorno i volontari della Croce Rossa Italiana nell'aiuto alle persone più vulnerabili: nel rispetto dei Sette Principi di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, lavorano negli ospedali, nelle case riposo, nei centri di accoglienza per migranti, sulle ambulanze, nei centri sportivi, nelle scuole e in situazioni di emergenza. I volontari contribuiscono a difendere la salute e la vita, a diffondere i principi e valori di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e a formare cittadini responsabili di oggi e di domani.
Le sei Componenti Volontarie della CRI
La Croce Rossa Italiana è organizzata in sei componenti volontaristiche, che svolgono differenti attività e servizi che si integrano tra loro, nel campo della salute, servizio nella comunità, attività in emergenza, formazione e diffusione del Diritto Internazionale Umanitario: Corpo Militare; Infermiere Volontarie; Volontari del Soccorso; Comitato Nazionale Femminile; Pionieri e Donatori di Sangue
Per ogni componente, l'accesso avviene tramite un corso formativo di durata variabile, soggetto a una prova finale, da svolgersi presso qualunque sede della Croce Rossa Italiana presente sul territorio nazionale.
Si ricorda che Le attività di Croce Rossa Italiana non vengono svolte in base all'appartenenza ad una determinata componente. Ad esempio una ragazza di 18 anni può tranquillamente fare attività di soccorso e trasporto infermi perchè maggiorenne pur entrando in Croce Rossa come Pioniere ed un ragazzo di 27 anni può tranquillamente fare attività con i giovani pur non appartenendo alla componente dei Pionieri.
|