LO STABILIMENTO SANOFI DI SCOPPITO VINCE IL PREMIO AWARD DI CONFINDUSTRIA PER RICERCA E INNOVAZIONE |
Casu: lo stabilimento aquilano centro di eccellenza mondiale per il lancio di molecole innovative per combattere malattie rare
L'AQUILA - La multinazionale farmaceutica Sanofi, con lo stabilimento abruzzese di Scoppito, ha vinto il “Premio imprese per innovazione” assegnato annualmente da Confindustria nazionale. La cerimonia di premiazione si è tenuta a Roma, nella sala Pininfarina, nella sede di Confindustria. “L’Italia è un bacino di imprese che riescono ad essere protagoniste nella creazione di benessere diffuso e occupazione investendo in ricerca e innovazione, i veri pilastri su cui costruire lo sviluppo futuro”, ...
|
|
PATRIMONIO INVITA, QUANDO IL CINEMA RACCONTA SE STESSO |
Per le Giornate Europee del Patrimonio 2023 visione di due film: Hugo Cabret di Martin Scorsese e Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore
L’AQUILA - Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS propone agli Istituti Scolastici la giornata-evento dal titolo Patrimonio InVita. Quando il Cinema racconta se stesso.
Domani, Sabato 23 settembre prevista la visione di due film, Hugo Cabret di Martin Scorsese e Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, per una riflessione sui valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme ...
|
|
SCOPERTI NELLA PIANA DEL FUCINO RIFIUTI PERICOLOSI E SPECIALI INTERRATI |
Sono circa sette gli ettari sequestrati dai finanzieri della Compagnia di Avezzano
AVEZZANO - I finanzieri della Compagnia di Avezzano hanno individuato, in un terreno agricolo situato nella piana del Fucino nel comune di Celano (AQ), tre scavi di rilevanti proporzioni per complessivi 9.000 mc: lunghi circa 150 metri, larghi circa 4 metri e della profondità di 5 metri, contenenti acqua stagnante e materiali usati, verosimilmente derivanti dalla lavorazione agricola (teli arrotolati immersi nell’acqua, sacconi di plastica con materiale da identificare, bottiglie verosimilmente ...
|
|
L'AQUILA, ARRESTATO SPACCIATORE A COLLEMAGGIO |
Operazione delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di L’Aquila
L'AQUILA - Negli ultimi giorni i Finanzieri, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di L’Aquila, hanno intensificato le attività di controllo, anche con le unità cinofile antidroga, nelle vie del centro cittadino maggiormente frequentate e nelle zone più sensibili della città.
A finire, questa volta, nelle maglie dei Finanzieri è stato un giovane maghrebino, tratto in arresto in quanto colto nella flagranza del reato di spaccio di sostanze stupefacenti.
Il 18enne egiziano è...
|
|
AL VIA LA XII EDIZIONE DEL MEMORIAL LORENZO SEBASTIANI |
Due giorni di grande Rugby a Centi Colella il 23 e 24 settembre all’insegna della solidarietà. Le otto migliori squadre under 18 d’Italia pronte a darsi battaglia sul campo di Centi Colella.
L’AQUILA - Il prossimo Sabato 23 e Domenica 24 Settembre segneranno l'inizio della 12ª edizione del Memorial Lorenzo Sebastiani, un torneo che vedrà le migliori formazioni under 18 di tutta Italia sfidarsi in uno spettacolo sportivo di altissimo livello. Dopo il grande successo della scorsa edizione torna il grande rugby a Centi Colella in un evento atteso da appassionati e giocatori di tutto il Paese.
Il Memorial Lorenzo Sebastiani è diventato ormai un appuntamento fisso per gli amanti de...
|
|
SEMINARIO ‘REWILDING IN ITALIA’ |
Dal 2 al 5 novembre a Gioia dei Marsi si parlerà dello stato dell’arte e delle prospettive future della rinaturalizzazione nel nostro Paese. Aperte le iscrizioni fino al 20 ottobre
GIOIA DEI MARSI - Dal 3 al 5 novembre si terrà a Gioia dei Marsi (AQ), presso l’Hotel Filippone, il seminario “Rewilding in Italia. Stato dell’arte e prospettive future” organizzato da Rewilding Apennines con il patrocinio del Comune di Gioia dei Marsi. Da oggi sono aperte le iscrizioni, fino al 20 ottobre.
A dieci anni dalla prima volta in cui si è cominciato a mettere in pratica il rewilding in Appennino centrale, Rewilding Apennines ha deciso di dedicare tre giorni alle iniziative rewilding ...
|
|
STAN, RACCONTARE L'ABRUZZO IN 3 MINUTI: VINCONO IL TALENT SHOW DANIELA TINTI E ADELE GARZARELLA |
La seconda edizione si è svolta nella chiesa tratturale di Santa Maria de' Centurelli a Caporciano
L'AQUILA - La botanica Daniela Tinti, con il suo racconto appassionato dedicato alla rara ginestra genista pulchella, e la geologa Adele Garzarella, che ha acceso i riflettori sulla Linea Gustav e i partigiani della brigata Majella.
Sono loro le due vincitrici, ex aequo, della seconda edizione di S.t.a.n., talent show ideato e organizzato dall’associazione Tratturo Magno 101 A.P.S, con il patrocinio del Touring Club Italiano e Comune di Caporciano.
In una gremita chiesa tratturale di ...
|
|
A L’AQUILA FESTA DEL CIOCCOLATO ARTIGIANALE |
Corso Vittorio Emanuele da venerdì 22 a domenica 24 Settembre dalle 10 di mattina fino a notte
L'AQUILA - Si terrà dal 20 al 24 settembre, in
corso Vittorio Emanuele la 6° edizione della Festa del Cioccolato Artigianale de L’Aquila.
Con il Patrocinio del Comune de L’Aquila saranno proposte agli aquilani e ai numerosi turisti
migliaia di squisitezze, nelle varie ricette regionali di cioccolato “vero”, una delle eccellenze
considerato il migliore dalla Comunità Europea.
Il pool di Maestri Cioccolatieri provenienti da più parti d’Italia da molti anni porta nelle migliori
piazze ...
|
|
TRA BORGHI, EREMI, THOLOS E CASTELLI: 'WEEKEND DI ESPERIENZE' |
Visite guidate a Caporciano, Bominaco e Fontecchio sabato 16 e domenica 17 settembre
L'AQUILA - Passeggiate a ritmo lento, alla scoperta di tholos, eremi, chiese e castelli, di vicoli, piazze e palazzi antichissimi nei borghi medievali.
Questo in sintesi il programma di un "Weekend di esperienze", di sabato 16 e domenica 17 settembre, tra i tesori di arte, natura e storia di Caporciano, Bominaco e Fontecchio, in provincia dell'Aquila, in un territorio tutto da conoscere e da vivere, con visite gratuite e guidate, organizzate dall'associazione Tratturo Magno 101 APS, con il s...
|
|
IN ABRUZZO 100 SPORTELLI BANCARI CHIUSI CON 600 POSTI DI LAVORO IN MENO |
A Sante Marie la tappa della campagna nazionale Uilca 'Chiusura filiali? No, grazie'
SANTE MARIE – Oltre 100 sportelli chiusi e circa 600 posti di lavoro in meno: sono questi i dati del fenomeno della desertificazione bancaria in Abruzzo. La campagna nazionale on the road ideata e promossa da Uilca - Uil Credito, Esattorie e Assicurazioni - “Chiusura filiali? No, grazie” ha fatto tappa, questa mattina, a Sante Marie, in provincia dell’Aquila. Durante l’iniziativa, alla quale hanno partecipato il segretario nazionale Uilca Luca Faietti, il segretario generale Uilca Abruzzo Maur...
|
|
LA RUGBY L’AQUILA SI PRESENTA ALLA CITTÀ |
Appuntamento lunedì 18 settembre alle 18.30 all’Auditorium del Parco
L’AQUILA - È prevista per il 18 settembre alle 18.30 la presentazione ufficiale del La Rugby L’Aquila che quest’anno disputerà il Campionato Nazionale di Serie B. L'evento avrà luogo lunedì 18 settembre alle 18.30 presso l'Auditorium del Parco di Renzo Piano, evento atteso con grande entusiasmo dai tifosi e dagli appassionati che già in occasione della partecipazione della squadra al corteo della Perdonanza Celestiniana hanno fatto sentire tutto l’affetto e l’entusiasmo verso la squadra della ci...
|
|
DUEMILA PERSONE OGGI A PESCINA PER CHIEDERE AZIONI CONCRETE PER GARANTIRE UN FUTURO ALL’ORSO |
Il Wwf: ''La morte di Amarena frutto anche di disinformazione e clima ostile verso la fauna selvatica''
PESCINA - Duemila persone questa mattina hanno risposto all’appello del WWF Italia e di molte altre associazioni animaliste e ambientaliste e hanno percorso le strade del comune di Pescina, in provincia de L’Aquila, dove tante volte l’orsa Amarena era passata. Tante persone provenienti dall’Abruzzo e non solo hanno marciato in maniera pacifica e rispettosa, ma determinate a chiedere giustizia per Amarena, un impegno straordinario per la tutela dei suoi due cuccioli e una maggiore difesa della fa...
|
|
CAMBIO AL VERTICE DEL COMANDO REGIONALE ABRUZZO DELLA GUARDIA DI FINANZA |
Questa mattina si è svolta la cerimonia di avvicendamento tra il Generate di Divisione Gianluigi D'Alfonso ed il Generale di Brigata Germano Caramignoli
L'AQUILA - Questa mattina si è svolta la cerimonia di avvicendamento, nella carica di Comandante Regionale della Guardia di Finanza, tra il Generate di Divisione Gianluigi D'Alfonso, cedente, ed il Generale di Brigata Germano Caramignoli, subentrante. La cerimonia ha avuto luogo presso la caserma “Tito Giorgi", sede del Comando Regionale, alla presenza del Comandante Interregionale dell'Italia Centrale, Generale di Corpo d'Armata Bruno Buratti.
L'evento, al quale hanno partecipato numeros...
|
|
LE API DELLA VALLE DEL GIOVENCO - CUSTODI DELLA BIODIVERSITÀ, APPUNTAMENTO A BISEGNA |
Ultimo appuntamento del cartellone di Ambient’arti il 10 settembre. Passeggiata in natura tra fonti e sorgenti, seguita dallo speciale convegno sulle api
L'AQUILA - Un’ape per amica. L’insetto custode della biodiversità è un attore protagonista nella missione di mantenimento della salute del nostro ecosistema. E’ fondamentale che tutti noi, in particolare le future generazioni, riconosciamo il valore dell’operato di questi esemplari e ne comprendiamo l’importanza in chiave ambientale.
Ambient’arti celebra le api facendosi promotore di una giornata ad esse dedicata, voluta e organizzata dalle amministrazioni di Bisegna e Ortona dei Marsi, ...
|
|
IL VIAGGIO DI ALEXANDRE DUMAS A CAPISTRELLO |
Se ne parlerà con l'Associazione Amici dell'Emissario domenica 10 settembre alle ore 16
CAPISTRELLO - "Vedete bene che valeva la pena deviare di poche miglia il cammino per ammirare un'opera che l'antichità, se avesse saputo compierla, avrebbe chiamato l'ottava meraviglia del mondo". Con queste parole Alexandre Dumas, scrittore e drammaturgo francese, maestro del romanzo storico, commenta ciò che ha visto durante il suo viaggio nel Fucino e che viene riportato all'interno del primo volume della collana “Comete – Scie d’Abruzzo” (Ianieri Edizioni), ampio e articolato progetto il cui...
|
|
LIBRI DI ANTONIO GRANO DONATI ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTEL DI SANGRO |
Lo ha deciso la figlia Valentina che consegnerà i volumi il prossimo mese di dicembre
L'AQUILA - Antonio Grano (Cosenza 1938 – Macchia di Isernia 2014) è stato un sociologo,
sindacalista ed un saggista di particolare importanza per la cultura
meridionalistica, specialmente molisana e abruzzese. Ha prodotto ben 27
pubblicazioni a stampa: 9 per la Collana religiosa, 3 per l’antropologica, 4 per
la marxiana, 6 per la meridionalistica e 5 per la napoletana quasi tutta dedicata
alla canzone classica.
I libri che sono serviti a Grano per studiare le varie tematiche di suo ...
|
|
A PESCINA MANIFESTAZIONE IN MEMORIA DI AMARENA |
Domenica 10 settembre 'Un futuro per l’Orso' manifestazione promossa dalle associazioni ambientaliste e animaliste
PESCINA - Domenica 10 settembre alle ore 10 in Piazza Mazzarino a Pescina in provincia di L’Aquila chi ha a cuore la natura del nostro Paese si riunirà per la manifestazione “Un futuro per l’Orso”, in memoria dell’orsa Amarena e in difesa della fauna italiana.
Per questa manifestazione unitaria delle associazioni ambientaliste e animaliste è stato scelto come luogo simbolico il comune di Pescina dove una intera comunità, al pari della stragrande maggioranza degli abruzzesi, ha vissuto i...
|
|
SANTE MARIE, FINANZIATA LA BIBLIOTECA COMUNALE |
In programma l'arrivo di nuovi volumi e l'apertura al pubblico
SANTE MARIE - Il Comune di Sante Marie ha ottenuto un finanziamento di 4mila euro dalla Direzione generale biblioteche e diritti d'autore per incrementare con nuovi volumi la biblioteca comunale e si prepara ad aprire al pubblico le sale.
L'amministrazione comunale ha presentato la domanda per accedere ai fondi rispondendo all'avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e, avendo già oltre 10mila volumi, ha ottenuto il finanziamento.
Con i fondi verranno acquistati nuovi libri con p...
|
|
ORSA AMARENA. I CUCCIOLI SONO INSIEME E SI ALIMENTANO |
Vanno seguite le prescrizioni suggerite dal Pnlam affinché i cuccioli non si separino nuovamente magari spingendosi in aree inidonee OIPA: ''residenti ed escursionisti evitino di peggiorare la situazione''.
L'AQUILA - I due cuccioli dell’orsa Amarena sono vivi e, dopo essersi divisi per un breve periodo, si sono ricongiunti e sembrano essere in buona forma. Questa la confortante notizia che oggi dà il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ma ora residenti ed escursionisti evitino irrazionali comportamenti dettati dalla curiosità o dalla voglia di scattare una foto, comportamenti che sarebbero solo un danno per i piccoli orfani diventati tali per mano dell’uomo. Lasciate in pace gli orsetti e d...
|
|
A SERENA CENATIEMPO 1,5 MILIONI PER STUDIARE LA MATEMATICA DEI FENOMENI QUANTISTICI |
Il progetto MaTCh della ricercatrice del Gran Sasso Science premiato con un ERC starting grant: finanziamento in cinque anni per sviluppare modelli matematici innovativi
L’AQUILA – La ricercatrice del GSSI – Gran Sasso Science Institute Serena Cenatiempo riceverà dall’ERC, lo European Research Council, 1,5 milioni di euro nell’arco dei prossimi cinque anni per portare avanti il progetto MaTCh. L’obiettivo del progetto è sviluppare modelli matematici per la comprensione dei sistemi quantistici.
Cenatiempo è tra i 400 ricercatori europei, di cui 32 italiani, che nel 2023 hanno ricevuto uno degli starting grant dall’organo della Commissione Europea che finan...
|
|
FINISSAGE DELLA MOSTRA DEDICATA A GINA LOLLOBRIGIDA, LA ‘’BERSAGLIERA’’ DEL CINEMA |
Sabato alle 19:45, nel cortile del Palazzo De Marchis spettacolo ideato dalla Compagnia della Contessa Cento&Una Gina
L’AQUILA - Sabato 9 settembre serata conclusiva della mostra Gina Lollobrigida “La Donna Più Bella del Mondo”. Dopo il grande successo che dal 12 agosto ha incontrato l’esposizione dedicata alla “bersagliera” dall’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica”, ci sarà il tradizionale finissage, un brillante momento per segnare la vigilia dell’ultimo giorno di apertura.
Sabato alle 19:45, infatti, nel cortile del Palazzo De Marchis in Via indipendenza 21, nel centro cittadino, accanto ai ...
|
|
DOMENICA AL MUSEO A L'AQUILA |
Il 3 settembre ultimo giorno della mostra 'Il Maestro di Campo di Giove. Ricomporre un capolavoro'
L'AQUILA - Il 3 settembre si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, che consente l’ingresso gratuito nelle due sedi del Museo Nazionale d’Abruzzo.
L’iniziativa coincide con l’ultimo giorno della mostra “Il Maestro di Campo di Giove. Ricomporre un capolavoro” allestita al MuNDA, nell’ex mattatoio, di fronte alle 99 cannelle.
Anche per il Mammut si concludono le visite estive iniziate il 1 luglio. Altri prossimi appuntamenti vedranno replicare la sua apertura.
Questi gl...
|
|
GAROFANO ROSSO FILM FESTIVAL, ECCO LA TERZA EDIZIONE |
Al via in Abruzzo la rassegna cinematografica dedicata alla marginalità e i diritti umani. Dal 4 al 10 settembre
L'AQUILA - Al via dal 4 al 10 settembre a Forme di Massa d’Albe, suggestivo borgo settecentesco in provincia de L’Aquila, la terza edizione della kermesse cinematografica Garofano Rosso Film Festival, con la direzione artistica del regista e produttore Paolo Santamaria. La rassegna abruzzese, patrocinata per il secondo anno consecutivo dal Parlamento Europeo, nelle vesti della Presidente Roberta Metsola, è sponsorizzata dalla società di produzione cinematografica The Factory, solida realtà regio...
|
|
FESTA DEI BRIGANTI, OCCASIONE DI CONFRONTO E CONDIVISIONE DI IDEE |
L'intero paese di Sante Marie si è ritrovato per la seconda edizione della festa dedicata al Cammino ad anello di cento chilometri sulle tracce dei briganti
L'AQUILA - Confronto e condivisione sono state le parole d'ordine della festa del Cammino dei Briganti che si è svolta nel fine settimana a Sante Marie. Un pomeriggio di dialogo sulle opportunità di sviluppo del territorio con diversi attori che operano nella Marsica e nella provincia dell'Aquila, ma anche una serata di svago allietata dai racconti e dalla musica del gruppo teatrale “I briganti di Cartore”. L'intero paese si è ritrovato per la seconda edizione della festa dedicata al Cammino ad ...
|
|
ADOC ABRUZZO: ''L'EMERGENZA IDRICA NON E' ANDATA IN VACANZA'' |
La presidente Monica Di Cola: ''Non siamo una regione povera d’acqua, ma anche quest’estate abbiamo sofferto di razionamenti, divieti e disagi''
L'AQUILA – Adoc Abruzzo torna sulla questione della carenza idrica che non ha risparmiato nemmeno l’ultima stagione estiva. Dispersione delle risorse idriche, inefficienza dei processi di depurazione, divario dei servizi o disservizi tra aree interne e aree metropolitane. Sono soltanto alcuni dei punti sui quali l’associazione dei consumatori pone l’attenzione da tempo. La presidente Adoc Abruzzo Monica Di Cola, facendo riferimento ai report di Legambiente e alle ultime osservazioni di Erasmo...
|
|
PERDONANZA: AL 9° REGGIMENTO ALPINI DELL’AQUILA IL PREMIO DEL PERDONO |
La cerimonia di consegna è avvenuta questa mattina all’Auditorium del Parco
L'AQUILA - “Per la meritoria opera di mantenimento della pace espressa nel corso delle attività operative svolte dal 15 gennaio al 27 luglio 2023 in Kosovo”.
Con questa motivazione è stato conferito al 9° Reggimento Alpini dell’Aquila, che ha operato nel teatro operativo kosovaro dal 15 gennaio al 27 luglio di quest’anno, il Premio del Perdono, riconoscimento dedicato alla difesa dei più deboli, all’affermazione della pace tra i popoli, ispirato al lascito morale di Celestino V e istituito ne...
|
|
RUGBY L'AQUILA, INIZIATA UFFICIALMENTE LA NUOVA STAGIONE |
Il campionato di serie B parte l'8 ottobre, intanto allo stadio Fattori in programma tre amichevoli.
L'AQUILA - È iniziata ufficialmente la stagione2023/2024 de La Rugby L’Aquila che ieri si è riunita allo Stadio Tommaso Fattori per dare il via alla preparazione che accompagnerà la squadra verso l’inizio del campionato di Serie B previsto per l’8 ottobre.
Tanti gli atleti agli ordini di coach Emanuele Lo Greco che ieri hanno cominciato gli allenamenti. Con l'inizio di questa stagione, La Rugby L'Aquila si presenta con una squadra rinnovata e una determinazione ancora maggiore. I giocator...
|
|
PERDONANZA CELESTINIANA, APERTA LA PORTA SANTA DAL CARDINALE SEMERARO |
Domani chiusura della Porta Santa e Corteo di rientro, il 30 agosto giornata conclusiva delle manifestazioni con il concerto di Morandi
L'AQUILA - Il maltempo non ha fermato il programma della 729 edizione della Perdonanza Celestiniana. Alle 16 di oggi, da Piazza Palazzo, il Corteo della Bolla del Perdono, ha dato il via alle celebrazioni.
L'assembramento dei partecipanti è avvenuto tra via Bafile e piazza Santa Margherita, nell'area retrostante Palazzo Margherita (sede comunale sino al sisma del 2009).
Le associazioni e i gruppi che hanno risposto all'avviso pubblicato sul sito ufficiale della Perdonanza sono parti...
|
|
LA PERDONANZA CELESTINIANA DIVENTA UNA MOSTRA |
Dal 28 al 30 agosto 'Le celebrazioni celestiniane nella storia': tutte le tappe della Perdonanza dalle origini a oggi
L'AQUILA - E’ frutto della collaborazione tra Comune dell’Aquila e Archivio di Stato dell’Aquila la mostra su totem “Le celebrazioni celestiniane nella storia” che sarà aperta dal 28 al 30 agosto a Palazzetto dei Nobili.
Da un lato l’intento dell’Archivio di Stato di mettere le competenze tecnico-scientifiche e il patrimonio documentario a disposizione della Città e dell’Istituzione che la rappresenta e la guida, unito alla voglia di tornare a svolgere un’attività di promozione culturale...
|
|
AL MUNDA VISITA GUIDATA TATTILE ALLA MOSTRA IL MAESTRO DI CAMPO DI GIOVE |
A L'Aquila domani 27 agosto alle ore 17. Lunedì 28 apertura straordinaria in entrambe le sedi per la Perdonanza
L'AQUILA - Conoscere l’arte con il tatto, vedere con le mani, entrare nei dettagli. Questo l’ultimo incontro programmato sulla mostra “Il Maestro di Campo di Giove. Ricomporre un capolavoro” a cura di Federica Zalabra e Cristiana Pasqualetti. Domenica 27 agosto, alle ore 17.00, Deborah Tramentozzi, tiflologa non vedente ed esperta di tecniche di fruizione ed inclusione per ciechi e ipovedenti, condurrà la visita guidata anche per non vedenti grazie alle stampe tattili 3D. Un percorso inclusivo c...
|
|
GIRONI DIVINI 2023 CONQUISTA L'ABRUZZO |
A Tagliacozzo le finali dei migliori vini registrano il tutto esaurito
TAGLIACOZZO - Le luci di palazzo Ducale si sono accese tre giorni per l'undicesima edizione di Gironi divini. Nel centro storico di Tagliacozzo, proprio dove l'evento tutto dedicato al vino abruzzese è nato, c'è stata la fase finale che ha richiamato non solo appassionati di vino ma anche enologici, tecnici di settore e molti produttori.
"Abbiamo iniziato in primavera con la selezione delle cantine abruzzesi pronte a sfidarsi a suon di calici", ha spiegato Franco Santini, direttore t...
|
|
DOMANI LA 42SIMA EDIZIONE DELLA STRACITTADINA TRASACCANA |
La gara valevole per il campionato regionale di corsa su strada UISP
TRASACCO - Sono giorni di intenso lavoro per l’Asd Plus Ultra nell’accollarsi il peso dell’organizzazione della Stracittadina Trasaccana giunta alla 42°edizione e che quest’anno avrà un’importanza del tutto particolare per la validità di campionato regionale di corsa su strada UISP. Appuntamento a Trasacco, domenica 27 agosto, per una classica del podismo marsicano che propone la competitiva di 10 chilometri con partenza alle 10:00 da Piazza San Cesidio e la chiusura delle iscrizioni una volta t...
|
|
CALA IL SIPARIO SULLA XXVI EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE I. SILONE |
Vince lo studioso e filantropo Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele
PESCINA - Si è chiusa con successo la XXVI Ed. del Premio Internazionale "Ignazio Silone", che dal 19 al 22 agosto ha riproposto sotto i riflettori la figura di militante, intellettuale dell'autore di Fontamara, a novant'anni dalla sua pubblicazione. "Uno snodo tra tradizione ed innovazione che con grande impegno ha prodotto un risultato eccezionale di porre stabilmente la Città di Pescina (AQ) tra le grandi della cultura nazionale e non, attraverso il suo Parco Letterario IS, con più forti rel...
|
|
A L'AQUILA LA PRIMA EDIZIONE DEL SUMMIT NAZIONALE 'IL PERDONO NUTRE IL MONDO' |
Domenica 27 agosto al monastero di San Basilio relatori di fama internazionale per L'Aquila capitale del perdono
L’ AQUILA – Daniel Lumera, Michelangelo Tagliaferri, Orlando Antonini, Valeria Pompili tra i nomi di spicco che domenica 27 agosto dalle ore 16.30 daranno vita al Primo Summit Nazionale ‘Il Perdono nutre il mondo’.
Nato da un’idea di Francesca Pompa e promosso da One Group Marketing e Comunicazione di cui è presidente, il Summit ha la finalità di contribuire a stimolare e far crescere l’identità della città dell’Aquila come Capitale del Perdono così come è stata proclamata lo scorso anno...
|
|
PERDONANZA 2023, ACCESO IL BRACIERE DELLA PACE |
Inaugurata ufficialmente la 729sima edizione del Giubileo più antico della storia
L'AQUILA - E’ ufficialmente iniziata la 729esima edizione della Perdonanza Celestiniana dell’Aquila.
Il sindaco Pierluigi Biondi ha acceso il braciere della pace davanti alla basilica di Santa Maria di Collemaggio intorno alle 21.30, utilizzando il Fuoco del Morrone.
Si tratta della fiaccola che l’Associazione Comitato Festa Perdonanza Celestiniana ICH ha portato dall’eremo celestiniano di Sant’Onofrio (Sulmona) dal 16 agosto, e che è arrivata nel capoluogo abruzzese ripercorre...
|
|
PERDONANZA CELESTINIANA 2023, IL PALCO ACCENDE LA POLEMICA |
Il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi replica alle polemiche di Vittorio Sgarbi: ''Il sottosegretario Sgarbi parla per sentito dire: la facciata della nostra Basilica è perfettamente visibile''
L'AQUILA - In questa edizione il palco è stato posizionato nei pressi della facciata della basilica di Collemaggio. Scelta obbligata per evitare di rovinare il prato da poco rifatto. La scelta ha suscitato polemiche ed il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, non tarda a replicare:
“La presa di posizione del sottosegretario Vittorio Sgarbi amareggia non tanto e non solo perché proviene da persona di conclamata cultura, quanto perché ‘indotta’ dalle provocazioni di qualche parlamentare di cen... |
|
PERDONANZA 2023, ALESSANDRO TAMPIERI DIRIGE PROGETTO SYNTAGMA IN CONCERTO |
Domenica 27 agosto alle ore 21:30 presso la Chiesa del Monastero di San Basilio
L’AQUILA - Alessandro Tampieri, domenica 27 agosto alle ore 21:30 presso la Chiesa del Monastero di San Basilio, dirigerà l’Orchestra Progetto Syntagma in un concerto dedicato ai Concerti Brandeburghesi 3 – 5 – 6 di J.S. Bach.
Il concerto è inserito nella programmazione artistica 2023 de “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati”, prestigiosa stagione concertistica che ha la propria sede principale e istituzionale presso il berniniano Palazzo Chigi di Ariccia.
Il concerto è ad ingresso...
|
|
PERDONANZA CELESTINIANA 2023, SI PARTE CON LA 729SIMA EDIZIONE |
Il Fuoco del Morrone arriva a Collemaggio, accensione del braciere della pace. Tanti artisti al Teatro del Perdono per la prima serata degli spettacoli.
L'AQUILA - Domani, mercoledì 23 agosto, si alzerà il sipario sulla 729esima edizione della Perdonanza Celestiniana dell’Aquila, patrimonio culturale immateriale dell’Unesco dal dicembre 2019.
“Stiamo per dare inizio alla 729° Perdonanza celestiniana, dopo l’edizione unica e indimenticabile dello scorso anno che ha visto la città dell’Aquila proiettata nel mondo grazie alla presenza eccezionale di Papa Francesco che l’ha consacrata capitale del Perdono e della Pace, attualizzando e re...
|
|
‘IL PERDONO NUTRE IL MONDO’ IN SCENA A L’AQUILA |
Mercoledì 23 agosto, alle ore 21.30, all’Auditorium del Parco del Castello dell’Aquila
L’AQUILA - Dopo il successo primaverile romano (nella splendida Sala Verdi dell’Hotel del Quirinale) il racconto musicato “Il Perdono nutre il mondo”, ideato dalla pianista e direttrice artistica Sara Cecala, ispirato al volume “Dante, Silone e la Perdonanza” (One Group Edizioni) di Angelo De Nicola, quest’ultimo per l’occasione anche in veste di voce narrante, e che vedrà la partecipazione eccezionale del cantastorie Germano D’Aurelio, in arte ‘Nduccio, torna all’interno del calendario della Pe...
|
|
729 PERDONANZA CELESTINIANA, ECCO COME SI SOLGERA' IL CORTEO DELLA BOLLA |
I dettagli del programma religioso di lunedì 28 e martedì 29 agosto
L'AQUILA - Quest’anno il corteo della Bolla partirà il 28 agosto, dall'area di Piazza Palazzo, dove insiste Palazzo Margherita, sede municipale fino alla data del sisma del 6 aprile 2009. La partenza è prevista alle 16.
Il corteo attraverserà corso Vittorio Emanuele, passerà per corso Federico II, viale Crispi e viale Collemaggio, fino a raggiungere il prato e la Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
Successivamente sarà celebrata la Messa stazionale e dopo, ai vespri (...
|
|
729 PERDONANZA CELESTINIANA, PRESENTATA 'PERDONANZA LIS' |
Il progetto per l’inclusione delle persone sorde con 3 video-guide in lingua dei segni italiana e la presenza di interpreti Lis durante gli eventi
L'AQUILA - E’ stato presentato presso la Sala Rivera di Palazzo Fibbioni del Comune dell’Aquila: “Perdonanza LIS”, primo progetto per l’inclusione delle persone sorde all’interno degli eventi in calendario per la 729ma edizione della Perdonanza Celestiniana, in programma dal 23 al 30 agosto all’Aquila.
Hanno partecipato alla conferenza stampa: Raffaele Daniele, vicesindaco del Comune dell’Aquila; Francesco Mastropietro, presidente della Sezione Provinciale Ente Nazionale Sordi dell’...
|
|
IL SOPRANO CARLOTTA COLOMBO E MICHELE PASOTTI TIORBA A CALASCIO |
Il 22 agosto alle 21 per il concerto conclusivo della XXVII Rassegna di Musica Antica ‘I Concerti di Euterpe’.
CALASCIO - Grande attesa per l’evento conclusivo della XXVII Rassegna di Musica Antica "I Concerti di Euterpe" che vedrà in scena Carlotta Colombo, soprano e Michele Pasotti, tiorba nel concerto “Udite Amanti” e si terrà martedì 22 agosto alle ore 21 a Calascio (AQ) nella pregiata chiesa di San Leonardo. Carlotta Colombo, soprano, si è esibita in Italia e all’estero: Bologna Festival, I Pomeriggi Musicali di Milano, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival MiTo, Urbino Musica Antica, Festival...
|
|
AL VIA LA XXVI EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE IGNAZIO SILONE |
Dal 19 al 22 agosto: musica, riflessioni e teatro. Si chiude in piazza Duomo con lo spettacolo di e con Giobbe Covatta 'La divina commediola'
PESCINA - La XXVI edizione del "Premio Internazionale IS" è ormai ai nastri di partenza: dal 19 al 22 agosto, la "Citta di Silone e Mazzarino", Pescina (AQ) accoglierà tutti gli amanti della cultura siloniana, attraverso il suo vitalissimo "Parco Letterario IS", oramai nella rete dei quattro, riconosciuti dalla Regione Abruzzo.
"Quindi non più solo la legge istitutiva del prestigioso 'Premio Internazionale IS', ma anche la nuova normativa quadro sulla Cultura, che ne fa uno dei suoi s...
|
|
A 'PESCASSEROLI LEGGE' INCONTRO CON VITO MANCUSO |
Questa sera il filosofo illustrerà il saggio 'Etica per giorni difficili'
PESCASSEROLI - Questa sera (18 agosto) prosegue sotto la direzione artistica di Dacia Maraini la quinta edizione di “Pescasseroli legge” attesa manifestazione che sceglie Pescasseroli, cuore storico del Parco Nazionale d’ Abruzzo-Lazio-Molise per promuovere la lettura. In piazza Umberto sarà la volta del filosofo e teologo Vito Mancuso con il saggio Etica per giorni difficili (Garzanti). Incontro moderato da Flavia Capone e letture di Andrea Casanova Moroni.
La direzione organizzativa del...
|
|
PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'IRAN CONTEMPORANEO' |
A Pescocostanzo domani alle ore 17.30 nell'Auditorium San Nicola
PESCOCOSTANZO - Venerdì 18 agosto alle ore 17.30, nell'Auditorium San Nicola si terrà la presentazione del libro "Iran contemporaneo" di Carlo G. Cereti (Editore: Brioschi pagine: 288 p., ill., Brossura). Oltre al Sindaco Roberto Sciullo, interverrà anche il giornalista abruzzese Pierluigi Franco per raccontare della sua esperienza di inviato dell'agenzia giornalistica ANSA a Theran. L'evento sarà moderato dalla giornalista Tiziana Buccico.
La Repubblica Islamica d’Iran, nata in seguito all...
|
|
A CASTEL DEL MONTE TORNA LA NOTTE DELLE STREGHE |
Giovedì e venerdì la XXVI edizione con la regia di Marcello Sacerdote
A CASTEL DEL MONTE - Giovedì 17 e venerdì 18 agosto a Castel del Monte (AQ), storico borgo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, torna “LA NOTTE DELLE STREGHE”, celebre manifestazione giunta alla sua XXVI edizione, la cui regia quest’anno è stata affidata per la prima volta a Marcello Sacerdote, attore, contastorie, musicista popolare e direttore artistico di CUNTATERRA.
La Notte delle Streghe - ru rite de' re sette sporte, è la trasposizione teatrale di un antichissimo rito c...
|
|
ACCIANO, TORNA LA FESTA DELLA PIZZA FRITTA |
Da domani al 19 agosto nel borgo medievale l'undicesima edizione
L'AQUILA - Da giovedì 17 fino a sabato 19 agosto nel bellissimo borgo di Acciano (AQ) torna l’appuntamento della “Festa della Pizza Fritta di Acciano e della birra artigianale”. L’associazione culturale Achillopoli, con il contributo dell’amministrazione comunale, invita tutti a visitare il bellissimo e magico borgo medievale sito all’interno del parco regionale Sirente-Velino. Moltissime prelibatezze aspettano tutti quelli che interverranno all’undicesima edizione dell’evento che vede la s... |
|
AL VIA LA FESTA DELLE NARRAZIONI POPOLARI |
A Navelli (AQ), nella stupenda cornice del Convento di Civitaretenga, dal 16 al 18 agosto. Tre giorni di reading, dibattiti, presentazioni, workshop, street art e una piccola fiera dell’editoria indipendente.
L'AQUILA - Ai nastri di partenza la Festa delle Narrazioni Popolari, manifestazione diretta e organizzata dalla rivista TerraNullius, che a partire dal pomeriggio di oggi, 16 agosto, porterà nel convento di Civitaretenga una tre giorni con un programma fitto e completamente gratuito, un appuntamento culturale capace di tornare alle narrazioni come motore primo della vita collettiva.
Il tutto si svolgerà ogni giorno a partire dalle ore 17:00, fino a notte, nella suggestiva cornice del Con...
|
|
FESTA DEL TARTUFO A SANTE MARIE |
Da domani, 13 agosto, la due giorni dedicati all'enogastronomia
L'AQUILA - Torna la Festa del tartufo a Sante Marie. L'appuntamento enogastronomico dedicato al tartufo aprirà i battenti domani, 13 agosto, alle 12.30 con piatti prelibati e tante altre bontà che saranno serviti lungo via della Resistenza, a pochi passi dalla piazza principale.
Nel pomeriggio, dalle 18.30 in piazza Aldo Moro, è prevista una tavola rotonda sul riconoscimento Unesco della Cerca e cavatura del tartufo come patrimonio immateriale dell'umanità. Parteciperà il presidente della F...
|
|
|
|